Di fronte a colossi come Google e Facebook che hanno esteso lo smartworking a tutto il 2020, appare chiaro che siamo piuttosto lontani dall’ordinario, ma questo non significa tirare i remi in barca fino a quando questa pandemia non sarà un ricordo del passato. Come professionisti del marketing, dobbiamo essere presenti per il nostro pubblico e mostrarci sensibili alla crisi che stiamo affrontando.
La domanda è: come manteniamo viva la comunicazione durante la pandemia? Come restiamo in contatto con il nostro pubblico in un momento come questo? Ecco alcuni punti da considerare mentre navighiamo in queste acque inesplorate.
Metti tutto in discussione
Come professionisti delle PR e del marketing, il nostro pubblico è al centro di tutto ciò che facciamo. In questi tempi senza precedenti, gli interessi dei consumatori non sono più gli stessi e con questo in mente, dovremmo chiederci…
- Come sono cambiate le priorità degli utenti?
- I prodotti del mio brand fanno la differenza per il pubblico in questi giorni di incertezza? Se no, come possono fare la differenza?
- In che modo COVID-19 influenza il mio prodotto o servizio?
- La mia azienda può essere coinvolta nell’aiutare le persone in questo periodo?
Un recente studio dimostra che gli utenti si aspettano che i brand siano utili e presenti durante questa pandemia. Porti domande come queste ti darà la certezza di avere sempre ben presente il tuo pubblico aiutandoti a orientarti tra i contenuti e le campagne pianificate, per valutare quali sono ancora valide e quali devono essere messe da parte per il momento.
Lento e costante non è vincente
Lo stesso studio rivela anche che le persone vorrebbero sapere come i brand stanno rispondendo alla situazione e come le cose sono cambiate all’interno delle loro organizzazioni in questo periodo. Questo come impatta sulle decisioni della tua azienda?
Le notizie e gli aggiornamenti sul coronavirus sono quotidiani e una risposta immediata assicura al tuo pubblico che la tua azienda è al passo con la situazione sviluppando fiducia nel tuo brand. Per esempio, quando le aziende hanno interrotto le attività e hanno istituito il lavoro a distanza per la sicurezza dei propri dipendenti, il pubblico ha percepito quelle aziende come attente alla responsabilità sociale. I brand hanno pubblicato comunicati stampa, creato campagne social e intensificato le proprie misure per la sicurezza in vari modi, per includere gli utenti nei loro processi per garantire rassicurazioni e inclusione.
Di questi tempi, assicurarsi che il tuo brand risponda e reagisca ai nuovi sviluppi è un ottimo modo per dimostrare che stai attraversando questi cambiamenti con loro. Questo non solo aumenta il senso di comunità, ma ti porta anche a essere più avanti rispetto ai competitor.
Non perdere troppo tempo nel pubblicare nuovi contenuti sui recenti cambiamenti delle politiche, delle regole o delle misure di sicurezza, prendi parte alla conversazione, o meglio ancora, iniziala.
Prosegui le tue attività
Il COVID-19 non dovrebbe alterare la personalità della tua azienda, quindi continua a fare le tue cose, pur apportando qualche ritocco. Il pubblico ha ancora bisogno di sentirti. I tuoi follower sui social media hanno bisogno di sapere che sei con loro, così come i giornalisti hanno bisogno anche di storie che non siano legate al COVID da pubblicare.
Cerca di essere sempre pertinente per il tuo target e non sospendere completamente la tua comunicazione. Certo, alcuni progetti entusiasmanti potrebbero essere messi momentaneamente in pausa, ma pensala in questo modo: hai la possibilità di lavorare su qualcosa di spontaneo, coinvolgente e storico. Impara semplicemente a concentrarti sul marketing in tempi di crisi e apporta gli aggiustamenti necessari.
Comunica con empatia
Per mantenere la distanza sociale, molti rimangono ancora a casa, mantenendo alte la navigazione sul web e la fiducia nei social media. Il che significa che le tue comunicazioni e i tuoi messaggi hanno gli occhi puntati addosso più che mai.
Abbiamo visto brand promuovere i loro contenuti con tatto e cura, con sottili posizionamenti dei prodotti e un delicato tone of voice che dà ai consumatori un senso di normalità pur rimanendo sensibili alla situazione. C’è una linea sottile tra il mantenimento della normalità e l’apparire opportunisti: come si può muovere un’azienda in questo senso?
In questa situazione non ci sono risposte preconfezionate e tutto dipende da ogni singola azienda. Non è certo il momento di sparare contenuti casuali sui feed dei social media, ma non c’è bisogno di rifuggire dalla pubblicazione di immagini di brand che incorporano messaggi in prospettiva, o di mostrare supporto a chi si sta adattando a questa nuova realtà. Molti brand stanno lavorando proprio in questo senso, per trovare il giusto equilibrio condividendo i consigli specifici a proposito del COVID-19 attraverso i social media restando al fianco degli utenti e mantenendo i loro contenuti regolari.
In definitiva, l’importante è coinvolgere il pubblico con empatia e autenticità. Quindi, vai avanti con i tuoi contenuti social e resta connesso ai tuoi utenti
Il punto è che ci sono molte strade da percorrere in questo viaggio, ma dobbiamo ricordare che anche se il COVID-19 potrebbe essere la storia principale non è l’unica. Sii creativo con il tuo brand e comunica con il pubblico in modi nuovi e mai sperimentati prima. Dai live streaming, alle challenge di Instagram, ai contenuti che invitano a rimanere a casa, ora è il momento di creare contenuti che hai sempre rimandato. Sembra che sia giunto il momento di riunire il team in una videochiamata per un serio brainstorming, al fine di trovare delle grandi soluzioni “out-of-the-box”!
Vuoi altri suggerimenti su come modificare la tua strategia durante il COVID-19 e le crisi future? Contattaci!