Ti diamo il benvenuto nel nostro corso accelerato di Edutainment, in cui ti illustreremo i vantaggi dell’intrattenimento educativo e ti spiegheremo come creare contenuti che siano divertenti e formativi. Nell’articolo troverai anche alcuni esempi di campagne di successo nel campo dell’edutainment.
Cos’è l’Edutainment e perché è importante per i brand?
Il termine edutainment è una sincrasi delle parole “education” ed “entertainment”. Nello specifico, fa riferimento a un modo del tutto nuovo per i brand di relazionarsi col proprio pubblico. Nel contesto attuale, dove è sempre più difficile catturare l’attenzione delle persone, stimolare l’interesse del pubblico è diventato un compito arduo per i brand. Le persone vogliono divertirsi mentre imparano ed è proprio qui che entra in gioco l’edutainment.
Il peggior nemico dei marketer: la soglia dell’attenzione
Hai mai fatto caso a quanti annunci sponsorizzati appaiono mentre scorri la tua home di Instagram o mentre guardi la televisione? Pensi di aver prestato effettivamente attenzione alle informazioni che hai visto passare sullo schermo?
Alcune ricerche condotte negli Stati Uniti dimostrano che in media la soglia dell’attenzione sui social è di soli 2 secondi, che sono davvero pochi per suscitare l’interesse del pubblico. Tuttavia, i contenuti che uniscono educazione e intrattenimento aumentano le probabilità che gli utenti ci interagiscano e li ricordino. In questo modo, il tuo brand si imprimerà nelle loro menti e ci penseranno quando arriveranno alla decisione d’acquisto. Infatti, molti programmi di edutainment sono progettati per sfidare gli utenti a pensare in modo critico e creativo, portandoli a soffermarsi maggiormente sul contenuto.
Vedi anche: Rompi la monotonia con la creatività: 4 modi per superare la Digital Fatigue
Addio marketing noioso, benvenuto Edutainment!
L’edutainment è efficace non solo per i bambini, ma anche per gli adulti che spesso preferiscono contenuti interattivi e divertenti. Indipendentemente dal tuo target di riferimento, l’edutainment potrebbe fare al caso tuo se vuoi:
- Coinvolgere e intrattenere i clienti: ’edutainment offre un’esperienza più piacevole e interessante, il che può aumentare il livello di interesse e il coinvolgimento anche nei confronti del brand.
- Costruire la brand loyalty: i clienti sono più propensi a seguire e rimanere in contatto con i brand che propongono contenuti divertenti e utili.
- Dimostrare la tua expertise: l’edutainment può anche aiutare i brand a dimostrare le loro competenze e conoscenze nel proprio settore. Fornendo ai clienti contenuti utili e informativi, i brand possono posizionarsi come leader di pensiero ed esperti nel proprio campo.
Edutainment: come rendere i tuoi contenuti divertenti
L’arte dell’equilibrio
Raggiungere un equilibrio tra formazione e intrattenimento può essere complicato, soprattutto per i brand B2B. Quindi, come si fa a bilanciare l’aspetto educativo, mantenendo al contempo un tono leggero e divertente?
Anche se molto dipende dal prodotto o servizio in questione, spesso gli utenti sono attratti dai brand che offrono contenuti d’intrattenimento, ma rimangono fedeli a quelli che apportano un valore aggiunto alla loro vita quotidiana. Infatti, recenti studi dimostrano che i clienti sono il 131% più inclini ad effettuare un acquisto dopo aver letto contenuti educativi. Ma qual è il giusto equilibrio? La risposta potrebbe essere la regola 80/20: l’80% dei tuoi contenuti dovrebbero essere formativi o offrire informazioni utili, mentre il restante 20% dovrebbe essere più divertente e coinvolgente.
Tuttavia, così come per qualsiasi strategia di marketing, è importante comprendere il pubblico e il suo comportamento per trovare l’equilibrio che funziona meglio per quegli utenti.
Analizza il tuo pubblico
Il primo passo nella creazione di contenuti di edutainment è capire il tuo pubblico di riferimento. Per chi stai creando i contenuti? Quali sono i loro interessi e stili di apprendimento? Analizzando attentamente il tuo pubblico, puoi creare contenuti su misura per soddisfare le sue esigenze e preferenze.
Da qui, puoi partire a pensare a come presentare i contenuti informativi in modo più divertente. Ecco alcuni spunti da cui iniziare:
Utilizza l’emotional storytelling
L’emotional storytelling è uno strumento fondamentale nell’edutainment perché è in grado di coinvolgere utenti di qualsiasi età. Creare contenuti di edutainment che fanno affidamento sulle emozioni ti permette di risultare più riconoscibile e coinvolgente. Un esempio di emotional storytelling? Il racconto degli Ukraine Warrior Games e TEAM LEWIS Foundation.
Sfrutta l’umorismo
L’umorismo è un’altra potente risorsa per creare contenuti edutainment. Utilizzando l’umorismo, gli utenti possono associare emozioni positive ai tuoi contenuti e sono più inclini a condividerli con la propria cerchia. Inoltre, diversi studi dimostrano che l’umorismo aiuta a memorizzare meglio le informazioni, portando le persone a ricordare il tuo brand anche dopo molto tempo averne visto i contenuti.
Crea contenuti interattivi
L’interattività è l’elemento chiave dell’edutainment. Infatti, il 77% dei marketer afferma che i contenuti interattivi hanno un valore “riutilizzabile”, nel senso che stimolano più visite e interazioni col brand. Alcuni esempi di contenuti interattivi sono quiz, puzzle o giochi che mettono alla prova la conoscenza e la comprensione di un certo argomento trattato.
Crea esperienze memorabili
Infine, il segreto per creare contenuti di edutainment è offrire esperienze memorabili. In fondo, quello che vuoi è proprio che gli utenti fruiscano i tuoi contenuti e li ricordino anche tempo dopo aver concluso l’esperienza di apprendimento.
Vedi anche: Perché l’AI nel Digital Marketing non ti farà perdere il lavoro
Edutainment in azione: Il futuro del marketing è qui
Adesso è ora di mettere in pratica tutta questa teoria. Che sia in TEAM LEWIS o in altre grandi aziende, il pensiero creativo dietro ai contenuti di edutainment è sempre più importante. Ecco alcuni esempi di educazione innovativa e d’intrattenimento nel marketing:
Realtà Virtuale (VR)
Un settore in cui l’edutainment continuerà a crescere è quello della realtà virtuale (VR). Gli sviluppi tecnologici hanno introdotto la VR non solo nei videogiochi, ma anche nell’ambito dell’apprendimento per offrire un’esperienza altamente immersiva e interattiva. Questo permette agli utenti di interagire con i contenuti in un modo più realistico e coinvolgente.
Metaverso
Il metaverso permette alle aziende di creare una brand experience che va oltre ciò che possono offrire i video tradizionali o i contenuti statici. Ogni Metaverso è unico e offre un’esperienza pienamente immersiva per i clienti, aiutando i brand a rimanere al passo coi tempi, soprattutto quando si rivolgono a Gen Z e Millennials. Secondo Gartner, entro il 2016 circa il 26% delle persone trascorrerà almeno un’ora al giorno nel metaverso per lavoro, shopping, educazione, social media e intrattenimento.
Che aspetto ha una campagna di marketing nel Metaverso? Quando il nostro cliente VMware ha riscontrato un calo di engagement negli eventi, abbiamo impiegato proprio il Metaverso per fare in modo che gli eventi online mantenessero il loro aspetto formativo ma risultassero più coinvolgenti per gli utenti. Ti diamo il benvenuto nel VMware Virtual World.
Gamification
L’edutainment continuerà a crescere anche nel campo della gamification, termine con cui si fa riferimento all’impiego di videogiochi ed elementi ludici in contesti non ludici. Incorporando elementi di game design nei contenuti educativi, è più probabile che gli utenti interagiscano con il contenuto e ricordino ciò che hanno appreso.
I giochi educativi possono essere di diverso tipo e quando si tratta di edutainment marketing la chiave per il successo è incorporare le informazioni mantenendo un approccio divertente. È così che TEAM LEWIS ha aiutato Skyscanner a trasformare i dati in uno strumento che aiuta i viaggiatori a risparmiare, integrando anche un filtro di Realtà Aumentata.
In definitiva, l’edutainment può aiutare i brand a costruire relazioni più solide con i propri clienti e ad aumentare visibilità e reputazione, affermandosi come esperti nel proprio settore. Fornendo ai clienti un’esperienza piacevole e istruttiva, i brand possono differenziarsi dai loro competitor e costruire relazioni durature col proprio pubblico.
Cerchi aiuto per padroneggiare l’edutainment come un vero pro? Scrivici e parliamone.