Dall’inizio dell’emergenza Covid-19, in Cina e poi in Italia, la diffusione del virus è stata accompagnata da misure di prevenzione e controllo della sua diffusione sempre più drastiche. Dalla cancellazione del Mobile World Congress fino al rinvio a giugno del Salone del Mobile di Milano, il settore degli eventi è stato forse il primo a risentire della minaccia sanitaria globale che stiamo affrontando. Oggi, le aziende italiane sono invitate allo smart working e a limitare gli spostamenti dei dipendenti per tenere al sicuro il personale ma soprattutto per contenere il più possibile il contagio.
Le aziende in queste settimane si stanno trovando a fronteggiare una minaccia senza precedenti. Il rischio sanitario della diffusione del Coronavirus e le ricadute che lo stato di emergenza porterà anche in campo economico, sono una sfida davvero grande per i professionisti della comunicazione e del marketing. Per gli esperti ora più che mai è necessario fare appello alle competenze, all’esperienza e alla creatività, per offrire soluzioni che aiutino le aziende a superare al meglio gli ostacoli di questo momento difficile.
Il futuro è sempre più digitale e virtuale, e gli strumenti che questo nuovo mondo ci mette a disposizione permettono di ripensare gli eventi aziendali, integrando esperienza, tecnologia e capacità di innovazione. L’organizzazione di webinar, per esempio, offre una soluzione rapida ed efficace per rivolgersi al proprio pubblico senza esporlo (ed esporsi) ad alcun rischio.
Le persone saranno felici di poter usufruire dei contenuti e dei messaggi delle aziende, senza doversi spostare o dover viaggiare, e di poter partecipare a un evento online nel modo più comodo, efficace e sicuro possibile.
I responsabili del marketing e i team di comunicazione potranno in questo modo raggiungere il proprio target (e i propri obiettivi), anche in questi tempi incerti e difficili.
5 consigli per un webinar efficace
1. Scegli con cura l’argomento più adatto a un webinar
Molti eventi aziendali ruotano intorno alla comunicazione di informazioni e di conoscenze, e i partecipanti non devono necessariamente essere fisicamente presenti. Certamente alcuni lanci di prodotto devono essere fatti dal vivo. Per esempio, un profumo, è qualcosa che si deve sperimentare e sentire nella vita reale. D’altra parte, un nuovo modello di smartphone può essere lanciato anche virtualmente.
2. Valuta quale piattaforma è più adatta a te
Esiste una vasta gamma di strumenti per webinar, ciascuna con le proprie funzioni per soddisfare le diverse esigenze. Pensa bene a quello che vuoi ottenere: vuoi l’interazione? Allora un webinar in diretta con una chat o una sezione Q&A integrata è la scelta migliore. Vuoi solo lanciare il messaggio? Allora puoi optare per una trasmissione preregistrata su YouTube. Vuoi parlare a un vasto gruppo di persone? Allora la risposta potrebbe essere una diretta su Facebook Live oppure LinkedIn, che ha recentemente lanciato anche uno strumento di video dal vivo.
3. Ricorda che un evento online è molto diverso da un evento live
Se hai intenzione di organizzare un webinar, tieni presente che una presentazione di fronte a un pubblico virtuale è molto diversa da una di fronte a una sala piena di persone. Con un evento virtuale, il presentatore si rivolgerà a una videocamera, non vedrà nessuna interazione davanti a sé e nessuno risponderà direttamente. Generalmente, in realtà, anche i partecipanti a un webinar vogliono poter fare domande. Un consiglio è di averne alcune preparate in anticipo da porre all’inizio, per “rompere il ghiaccio” e incoraggiare i partecipanti a intervenire. In breve, bisogna tenere conto della peculiarità del mezzo, che non permette di guardare negli occhi il proprio pubblico.
4. Niente “paura da palcoscenico”
Se trovi difficile affrontare una stanza piena di persone, un webinar preregistrato può essere la soluzione giusta. Puoi preparare una presentazione e un discorso dettagliati, esercitarti e ripeterlo finché non ne sarai pienamente soddisfatto. Come dicevamo prima, lo svantaggio di un webinar preregistrato è che diventa più difficile rispondere alle domande dal vivo, ma se non ami parlare in pubblico ne saprai apprezzare sicuramente i benefici!
5. Un webinar registrato può essere condiviso automaticamente
Hai un buon database con cui condividere i tuoi contenuti? Fantastico! Perché un webinar registrato è un ottimo contenuto da condividere con i tuoi utenti. E perché non ampliarne ancora di più la diffusione, per esempio con una campagna di social ads? In fondo, partecipare a un webinar è decisamente più facile che partecipare a un evento dal vivo.
Riascolta i nostri webinar o contattaci per scoprire come organizzare il tuo webinar.