Whatsapp sperimenta con le stories
Che su ogni social network le stories vedano la loro popolarità in costante crescita è ormai evidente. Whatsapp aveva introdotto la sua mini versione delle stories nel 2017, con gli status. Oggi, l’app di messaggistica sperimenta una nuova funzione, ossia dare la possibilità agli utenti di condividere questi contenuti effimeri realizzati su Whatsapp anche su altre piattaforme, come Facebook, Instagram, Gmail e Google Foto. Per il momento la funzione è ancora in fase di test, disponibile solo nella versione beta.
Facebook: Top Fan targeting
Da oggi su Facebook è possibile pubblicare contenuti sulle proprie pagine dedicandoli esclusivamente ai top fan, ovvero a tutti i membri più attivi della nostra community. Per farlo, basta selezionare l’opzione “Fan più attivi” nella scelta del pubblico di destinazione del post in pubblicazione.
È possibile gestire i fan più attivi dalle impostazioni, nella sezione “badge”. Qui potrete attivare o disattivare la funzione e rimuovere badge da specifici utenti.
Per utilizzare i badge, e quindi poter pubblicare contenuti esclusivi solo per i top fan, la pagina deve essere attiva da almeno 28 giorni e avere un minimo di 10.000 fan.
Instagram contro il bullismo online
Il social delle immagini ha annunciato di aver implementato sulla piattaforma alcune novità che aiuteranno gli utenti a contrastare il bullismo online.
- Grazie all’AI, chi scrive un commento che potrebbe avere un contenuto offensivo, riceverà una notifica con l’invito a rileggere prima di condividere contenuti che possano ferire qualcuno.
- Silenzia commenti: questa nuova funzione permette a un utente di silenziare commenti offensivi. In questo modo tali commenti saranno visibili solo a chi li ha scritti, senza che quest’ultimo ne sia informato. Inoltre, con questa funzionalità è possibile anche non far sapere all’utente offensivo quando si è online e quando sono stati letti i messaggi diretti.
Updates from the head of Instagram @mosseri about our commitment to lead the fight against online bullying ❤️ https://t.co/Co2rgsuJvt pic.twitter.com/tlngJftizT
— Instagram (@instagram) July 8, 2019
Google ci riprova con i social: Shoelace
Big G non rinuncia alla possibilità di creare un social network tutto suo e, dopo il recente addio di Google+, oggi sperimenta un nuovo social, Shoelace. Il social di Google si propone di far conoscere persone vicine geograficamente, favorendo l’incontro dal vivo e invitando gli utenti a un migliore equilibrio fra vita online e offline. Tramite Shoelace sarà possibile specificare i propri interessi e impegni, alla ricerca di qualcuno con cui condividerli, da inserire nei propri “Loop” (che ricordano un pò le cerchie di G+).
Al momento la novità social di Google è ancora in fase di test, sotto forma di mobile app, e attiva nella sola area metropolitana di New York. Per ora è possibile partecipare al test solo provando a farne richiesta oppure ricevendo l’invito a farne parte da qualcuno che è già all’interno (e anche qui la memoria torna ai primi periodi di Inbox, quando era necessario essere invitati per poter creare una propria casella).
Instagram e le vanity metrics
Via ai test di Instagram anche in Italia. La piattaforma social dedicata alle immagini e patria di origine degli influencer, testa in Italia e in altri sei paesi la possibilità di nascondere agli utenti il numero di like dei post.
We’re currently running a test that hides the total number of likes and video views for some people in the following countries:
✅ Australia
✅ Brazil
✅ Canada
✅ Ireland
✅ Italy
✅ Japan
✅ New Zealand pic.twitter.com/2OdzpIUBka— Instagram (@instagram) July 17, 2019
Il valore della metrica resterà visibile solo all’autore del post, ma non a tutti coloro che lo visualizzeranno. Lo scopo di Instagram sembrerebbe quello di far tornare gli utenti e i content creator a prestare maggiore attenzione alla qualità dei contenuti pubblicati, piuttosto che al numero di like raggiunti. La sperimentazione era già stata introdotta alcuni mesi fa in Canada, ma sembra che da un paio di mesi il numero di like sia nuovamente tornato visibile agli utenti.
Facebook: novità per le ads nel news feed mobile
Facebook annuncia alcuni importanti cambiamenti nelle visualizzazioni delle ads nei news feed mobile. A partire dal 19 agosto, infatti, i post sponsorizzati appariranno con tre sole righe di testo visibili, per testi più lunghi gli utenti dovranno cliccare su “leggi di più”. Anche per i media bisognerà stare attenti, perché saranno ammessi solo immagini e video con ratio 4:5, saranno oscurati i contenuti che superano tali proporzioni.
Con queste novità Facebook uniforma l’aspetto dei post sponsorizzati a quelli di Instagram, permettendo di sfruttare gli stessi asset su entrambe le piattaforme.