Skip to main content
LEWIS

Di

LEWIS

Pubblicato il

Marzo 24, 2021

Tag

digital, Social Media

Marzo si avvia alla sua fine, siamo ufficialmente in primavera, e le belle giornate e il clima mite si avvicinano sempre di più.


Molti di noi proseguono a lavorare da casa, ma i primi raggi di sole e angoli di cielo sereno ci danno la carica giusta per affrontare al meglio ogni attività. Con la stessa grinta, anche i nostri social preferiti iniziano la primavera con un po’ di entusiasmanti novità.

Instagram Stories draft

Un’importante novità in ambito digital arriva da Instagram, che annuncia l’imminente possibilità di salvare le Stories come bozze per pubblicarle in un secondo momento. I creator e i brand potranno creare le Stories quando preferiscono e pubblicarle solo al momento opportuno. Nel frattempo, in bozza, potranno già visualizzarle così come le visualizzeranno i loro follower. Non sappiamo ancora quando questa nuova funzionalità sarà disponibile, ma abbiamo già l’acquolina in bocca!

Clubhouse: a che punto siamo?

Clubhouse continua la sua corsa, ma è sempre più incalzato da Facebook e Twitter, che hanno già annunciato nuove funzionalità per gli utenti dedicate ai contenuti audio. Già il mese scorso, Facebook aveva infatti iniziato a lavorare a nuove chat audio. Anche Twitter segue il trend, con Twitter Spaces, lo spazio dove gli utenti possono partecipare a conversazioni audio. Al momento, la funzione è disponibile per iOS e le conversazioni possono essere aperte solo da un piccolo gruppo di tester, ma Twitter ha annunciato di essere pronta al rilascio per Android già ad aprile. Riuscirà Clubhouse a mantenere il vantaggio acquisito e non farsi scalzare dai suoi competitor?

YouTube sfida TikTok

E a proposito di sfide fra canali social, parte anche quella di YouTube a TikTok e ai Reels di Instagram. YouTube ha infatti lanciato una novità nei formati video, gli YouTube Shorts, video brevi e verticali, con un feed a scorrimento molto simile a quello dei suoi predecessori. Anche nel caso di YouTube Shorts, sarà possibile aggiungere ai video dei brevi testi e un sottofondo musicale. Per il lancio del nuovo formato, la piattaforma ha stretto accordi con oltre 250 etichette in tutto il mondo.

Il futuro di Discord

icona con logo di Discord

La piattaforma di messaggistica più amata dalla community dei gamer si trova a un bivio. Oggi, con i suoi 300 milioni di iscritti e i suoi 140 milioni di utenti attivi al mese, Discord vale 7 miliardi di dollari, il doppio rispetto allo scorso anno. E di fronte a sé ha due possibilità: quotarsi in borsa oppure vendere al miglior offerente. In cima alla lista delle aziende interessate c’è Microsoft. Aggiungendo Discord alla propria famiglia, insieme a piattaforme come Linkedin o Github, Microsoft potrebbe offrire agli utenti Xbox un sistema di messaggistica dedicato, ma anche di mettere in panchina la cara vecchia Skype.

Non vuoi perdere nessun aggiornamento? Iscriviti alla nostra Newsletter!


Contattaci