Nel design, il contrasto è presente in tutte le forme e dimensioni. Ogni designer esperto sa bene che la variazione dei colori e delle dimensioni di oggetti, testi, immagini e persino font permette di creare una gerarchia di contenuti e orientare l’occhio dell’osservatore. Il contrasto permette quindi di vedere a colpo d’occhio cosa è più importante su una pagina web, un’e-mail, una grafica social, un blog (la lista può continuare all’infinito). Ora, potresti pensare che tutto ciò sia semplice e ovvio, qualcosa che chiunque dovrebbe fare con i propri progetti, campagne e marchi. Ma sfortunatamente non è sempre così.
Ogni giorno utilizziamo il contrasto per rendere le cose più avvincenti, più coinvolgenti, divertenti ed eccitanti. Ma ti sei mai soffermato a pensarci? Ti sei mai imbattuto in un sito web con tutte le parole dei testi delle stesse dimensioni, nessuna in grassetto o in corsivo, nessuna immagine, nessuna citazione, insomma nessuna varietà? Lo leggeresti o lo sfoglieresti? O ti fermeresti a metà per mancanza di interesse? È semplice. Se non c’è contrasto sulla pagina, la nostra mente non sa distinguere cosa è importante e cosa no. È qui che sorge il problema. La mente umana ha bisogno di contrasti, nella vita abbiamo bisogno di differenziazione per sapere cosa è importante, cosa è buono e cosa vale la nostra attenzione. Quindi, cosa si può fare a riguardo?
Quando inizi un nuovo progetto, pensa a cosa puoi fare per renderlo differente, accattivante e diverso da tutti gli altri. Che cosa può renderlo frizzante? Sperimenta con colori, tag line e messaging, cerca di essere un po’ imprevedibile per attirare l’attenzione degli utenti. Se stai lanciando un nuovo prodotto, prova a comunicare in modo diverso rispetto ai tuoi competitor, coinvolgi i tuoi clienti in maniera del tutto nuova e crea un design moderno e unico per il tuo prodotto per renderlo protagonista. Prova a osare un po’ di più per coinvolgere il tuo pubblico e attirarne l’attenzione.
Prendiamo per esempio una campagna di marketing. La tua azienda sta rilasciando una nuova offerta e ha bisogno di una campagna di marketing avvincente per presentarla. Non promuovere il prodotto solo tramite social media o attraverso annunci web. Se utilizzi piattaforme diverse otterrai un riscontro molto più consistente. Ricordati sempre che usando il contrasto, non solo nel design della campagna, ma anche nella variazione delle piattaforme, aumenterai e varierai il tuo pubblico. La tua campagna di marketing trarrà sempre vantaggio da questo principio semplice ed efficace.
Il contrasto crea interesse
Questa frase mi ha colpito sin dal mio primo lavoro dopo l’università. Un direttore creativo amava usare queste parole per ispirare la squadra. È una frase che ripeto nella mia testa quando sono bloccata su un progetto e nel corso degli anni ho capito che è un aspetto essenziale della vita di tutti i giorni. Il contrasto nelle nostre vite crea interesse e variazione, e lo stesso vale per il marketing e il design. La comunicazione visiva è fondamentale nella società di oggi e rendendo la tua comunicazione diversa dagli altri raggiungerai il successo, catturerai e manterrai l’attenzione del tuo pubblico per gli anni a venire!