Ma da tutto questo caos sono venute fuori anche cose buone: l’essere spinti fuori dalle zone di comfort, l’imperativo di trasformazione e la crescita di empatia dei brand. E anche se spaventa che qualsiasi debolezza possa essere smascherata, la verità è che non è mai troppo tardi per imparare e crescere.
Le lezioni apprese nel 2020 avranno un ruolo enorme nella definizione delle priorità e delle strategie generali nel 2021. Cominciamo a dare un’occhiata alle tendenze chiave dei mesi passati.
Recentemente abbiamo intervistato oltre 200 marketer a livello globale e il 50% ha operato con budget di marketing ridotti nel 2020. La buona notizia è che c’è un forte livello di ottimismo tra i professionisti del marketing: prevedono che i budget si manterranno o aumenteranno rispetto a quelli pre-COVID, e addirittura che i loro team cresceranno nel 2021.
Oltre a dimostrare il ROI, i marketer prevedono anche queste sfide:
- Cambiamenti nei comportamenti dei consumatori
- Emergere dal rumore digitale
- Incertezze crescenti
- Mantenersi rilevanti per il pubblico target
Le trasformazioni più importanti secondo i professionisti rientrano in tre categorie: il passaggio al virtuale e al digitale, la necessità che il marketing svolga un ruolo più importante nelle vendite; i social sono diventati i canali principali.
Il marketing e l’incertezza
Nella nostra ultima guida, Marketing nel 2021: andare oltre l’incertezza, vediamo quali sono le cinque aree su cui i marketer dovrebbero concentrarsi e le tre potenziali strategie da adottare per mantenersi in vantaggio. L’approccio da adottare nel 2021 rimarrà fluido, la pianificazione mese per mese non sarà più efficace, mentre funzionerà meglio la flessibilità intorno alle priorità chiave. Ecco qualcuno dei nostri consigli:
#1 Lead generation e conversioni
La lead generation si basa su una solida strategia, l’uso di strumenti giusti e un approccio dedicato. I contenuti costituiscono il nucleo di un programma di lead gen efficace: devono catturare l’attenzione, comunicare un punto di vista unico ed essere coinvolgenti.
Correlato: Guida LEWIS | Il marketing funnel ri-pensato
#2 Sfida la digital fatigue
La dimensione del pubblico digitale è esplosa, ma è un’arma a doppio taglio: con un pubblico digitale più numeroso arrivano anche più marketer che cercano di entrare in contatto con loro. Comincia a rinfrescare il tuo messaggio, rendi più creativi i tuoi visual e sperimenta nuovi formati.
#3 Aumenta la brand equity
I marketer dovrebbero avere un ruolo attivo nel processo decisionale e consigliare i dirigenti senior su come saranno percepite le loro azioni e strategie. Anche la coerenza di scopo e messaggio sarà fondamentale.
#4 Semplifica il tuo stack di strumenti marketing
Se stai cercando aree in cui investire, la tecnologia per il marketing dovrebbe essere nella tua lista. Man mano che le abitudini dei consumatori e il nostro modo di lavorare cambiano, prendi in considerazione strumenti e piattaforme che possono aiutarti a organizzarti, tenerti informato e misurare le prestazioni in modo tempestivo e significativo.
#5 Rafforza le competenze e i talenti
Con la crescente enfasi sui canali digitali, l’adozione di nuove strategie MarTech e di lead gen, i marketer devono anche assicurarsi di avere le competenze necessarie per implementazioni di successo. Sfrutta questa occasione per individuare eventuali lacune e cogli le opportunità per colmarle con la formazione interna o l’upskilling, o con l’aiuto di un’agenzia di marketing esterna.
Trova la strategia giusta
Qualunque sia la fase di ripresa nel tua paese o nel tuo settore, ci sono 3 strategie da considerare: Cornerstone, Agile e Conquista.
Comincia a guardare verso l’esterno nel 2021 e prenditi il tempo necessario per capire meglio il tuo pubblico: quando e dove è più coinvolto, quali messaggi performano meglio nelle varie fasi del funnel di marketing.
Vuoi maggiori indicazioni per il tuo piano di marketing nel 2021? Scarica la nostra guida gratuita o contatta il nostro team per saperne di più sui nostri servizi di marketing strategico.