I brand hanno già da tempo adattato le proprie strategie di comunicazione e marketing per rivolgersi ai clienti tramite il web. Dai social media, agli e-commerce, ai webinar, i touch point digitali sono oggi più vivi e attivi che mai.
Ma oltre alle aziende, ciascuno di noi nella propria quotidianità si è dovuto adattare a questa nuova normalità sempre connessa. Abbiamo tutti iniziato o intensificato gli acquisti online, abbiamo iniziato ad ascoltare più podcast o a leggere più e-book, siamo diventati molto più esperti nella ricerca di informazioni online, anche fare la spesa è diventata oramai un’operazione che si fa sul web.
Abbiamo imparato a stare vicino a chi amiamo nonostante la distanza, e questo Natale può essere proprio l’occasione per mettere a frutto questi insegnamenti. Sarà un Natale certamente diverso, ma possiamo renderlo comunque speciale trasformandolo in un Natale digitale.
E allora ecco i nostri suggerimenti per un Natale digitale impeccabile, anche a distanza!
Regali di Natale Digitali
La ricerca dei regali caratterizza sempre le settimane che precedono il 24 e il 25 dicembre. Trovare il dono giusto è sempre un’impresa, ma la gioia dello scambio dei regali ripaga di tutti gli sforzi compiuti. Come fare quest’anno senza poterci incontrare? Forse non ci avevi pensato, ma il web può venire in tuo soccorso (anche per i regali dell’ultimo minuto)!
Ecco qualche idea per un regalo di Natale digitale:
- Gift card: dai grandi big, come Amazon o Zalando, a molti e-commerce più piccoli o più specifici, una gift card è sempre un pensiero gradito. Potrai inviare la gift card anche via e-mail e chi la riceverà potrà scegliere liberamente cosa acquistare.
- Un corso online: i corsi online sono sempre più diffusi ed è possibile trovarne davvero di ogni tipo. Corsi di cucina, yoga, fotografia, musica, ma anche corsi di approfondimento professionale. Sulle diverse piattaforme di corsi online, come Coursera o Udemy, puoi trovarne davvero per tutti i gusti, in inglese o in italiano.
- Un regalo solidale: la pandemia e la crisi globale che stiamo vivendo ha fatto mettere da parte molte cose, per dare priorità alla sanità e alla ricerca. Ma le attività delle grandi ONG e delle piccole associazioni non si sono mai fermate e anzi, oggi più che mai hanno bisogno del sostegno di tutti. Che siano gli animali, la cura dell’infanzia o della salute, ognuno di noi ha una causa che gli sta particolarmente a cuore. Perché allora non scegliere di fare una donazione a nome dei tuoi cari per una causa a cui loro tengono particolarmente?
- Un albero o un alveare: anche l’ambiente è una di quelle cause che, allo scoppio della pandemia, è passata in secondo piano. Possiamo allora approfittare del Natale per un regalo decisamente particolare, come l’adozione di un albero o di un alveare. 3bee permette di adottare un alveare, seguirne le api e ricevere un assaggio del miele che avrai contribuito a produrre. Se invece vuoi regalare un albero servizi come Treedom permettono di scegliere l’albero che preferisci e donarlo a chi vuoi. Potrai inviare una cartolina, in formato fisico o telematico, e chi lo riceve potrà seguirne la crescita del suo albero a distanza.
Anche noi quest’anno abbiamo regalato ai nostri clienti un albero, e possiamo dirti che è stato molto apprezzato.
Se non vuoi rinunciare a un pacchetto da mettere sotto l’albero, da far consegnare o da dare a mano, perché non scegliere qualcosa che può essere utile anche per ridurre le distanze? Puoi optare per una buona webcam o un microfono, che permettano a te e a chi ami di vedervi online, magari proprio a Natale!
Pranzo di Natale Digitale
È vero, con il lavoro da casa passiamo molto tempo in call, per coordinare le attività, allinearci con i colleghi o tenere aggiornati i clienti. Ma questo strumento può essere utile anche per condividere il pranzo di Natale con la famiglia anche a distanza o anche solo per scambiarsi gli auguri con gli amici lontani.
Ci sono davvero mille piattaforme che permettono di creare stanze virtuali per riunire tutta la famiglia, ecco la nostra selezione di piattaforme per organizzare call e meeting in modo semplice e gratuito, per far collegare senza difficoltà anche i parenti meno digital!
- Skype: anni fa era LO strumento per le videochiamate online. Anche se oggi altre piattaforme hanno preso il sopravvento, Skype è ancora una largamente usato per call di gruppo gratuite. È possibile utilizzarlo sia via web che mobile, tramite app. Per iniziare una call o parteciparvi è necessario registrarsi al servizio.
- Zoom: salito alla ribalta dall’inizio della pandemia, Zoom è uno dei servizi principali utilizzati per call e videoconferenze da molti uffici (anche il nostro). Può essere utilizzato gratuitamente, sia dal computer che da smartphone, scaricando l’app e registrandosi. Dare il via alla call e invitare i partecipanti è davvero semplice. Inviando il link per partecipare, infatti, basta seguire le istruzioni per il download dell’app e la registrazione. Unica pecca? Nella versione gratuita le chiamate possono durare massimo 40 minuti, perfetto per quel parente che si perde sempre un po’ troppo in chiacchiere!
- Google Meet: la principale piattaforma utilizzata anche per le lezioni scolastiche a distanza. Per utilizzare Google Meet è necessario semplicemente avere un account di posta Gmail. Una volta dato il via alla call è possibile inviare un link di invito che permette di entrare direttamente nella stanza della video conferenza.
- Discord: ok, se siete dei gamer probabilmente siete già registrati su Discord. E se avete figli adolescenti ne avrete sentito parlare. La piattaforma è utilizzabile scaricando il software oppure, più semplicemente, via browser. Per avviare una videochiamata collettiva è necessario essere registrati e aprire un server, poi si può mandare l’invito a partecipare a chi si desidera. Iniziare la call su Discord magari è meno intuitivo rispetto alle altre piattaforme elencate, ma il vantaggio è che per chi vuole partecipare non è necessario registrarsi, si può infatti accedere alla videochiamata anche come semplici ospiti.
In definitiva, si, è inutile negare che quest’anno ci mancherà poter abbracciare la famiglia e condividere la cena o il pranzo di Natale con loro, ma il gesto di affetto più grande che possiamo fare per loro, soprattutto per i cari più avanti con l’età, è proprio mantenere la distanza fisica. Speriamo, con questi suggerimenti, di averti aiutato a colmare almeno un po’ questa distanza.
Non ci resta quindi che augurare a tutti buone feste e un Buon Natale Digitale!