Di

Andie Jewett

Pubblicato il

Giugno 12, 2025

Tag

AI, Intelligenza artificiale, Pitch, PR, Training for Trust

Table of Contents

    Come sta accadendo in tanti ambiti del lavoro, l’Intelligenza Artificiale sta rivoluzionando anche il modo in cui affrontiamo lo sviluppo commerciale, impattando ogni aspetto di marketing e vendite.


    Dalla lead generation ai customer insight, gli strumenti di AI stanno aiutando le aziende a lavorare in modo più smart ed efficiente. Ma uno degli ambiti in cui l’Intelligenza Artificiale promette davvero di rivoluzionare tutto è la sala convegni. Per i decision maker senior che guidano team marketing e sales, l’AI può potenziare l’arte della persuasione, trasformando una semplice presentazione in un momento per costruire fiducia e connessioni autentiche.

    Man mano che cresce l’importanza dei training sulle tecniche di presentazione efficaci nel mondo del lavoro, aumenta anche la necessità di strumenti innovativi per affinare queste skill. L’Intelligenza Artificiale rappresenta una nuova frontiera per affinare queste skills, aiutando i professionisti a preparare i propri contenuti e a perfezionare il modo in cui li presentano. Con strumenti basati sull’AI come Training for Trust™, possiamo finalmente colmare il gap tra strategia ed esecuzione, facendo in modo che ogni pitch sia in grado di lasciare il segno.

    Guida alla brand reputation 2025: Allena la resistenza del tuo brand

    Allena la resistenza del tuo brand

    Raggiungi la versione migliore del tuo marchio con la nostra guida alla brand reputation. Ti aiuteremo a ridefinire la rilevanza e trasformare la reputazione del tuo brand.

    Il pitch tradizionale

    Fare un pitch è sempre stato un delicato gioco di equilibri. In genere, ci si prepara creando la presentazione perfetta: si curano le slide, si prova il tono di voce, si anticipano le possibili obiezioni. Eppure, nonostante tutti gli sforzi possibili, capita di cedere comunque all’ansia e al nervosismo. Sotto pressione, la sicurezza di sé può vacillare e, a volte, anche il miglior pitch non riesce a fare colpo sul pubblico, con il rischio di perdere opportunità preziose.

    Da anni esistono corsi, workshop e coaching per aiutare i professionisti a migliorare le proprie capacità di presentazione e public speaking. Ma anche con una formazione approfondita, è difficile valutare se e quanto una persona è in grado di connettersi con il pubblico in tempo reale. Ed è proprio qui che entra in gioco l’Intelligenza Artificiale.

    Il ruolo dell’AI nel presentation training

    L’AI sta già facendo parlare di sé in diversi ambiti di lavoro, dall’analisi dei dati al customer engagement. Ora è pronta a ridefinire anche il nostro approccio ai media training. Con l’Intelligenza Artificiale possiamo andare oltre il coaching tradizionale e ottenere feedback immediati e basati sulle nostre prestazioni. Niente più riflessioni post-pitch: l’AI è in grado di analizzare in tempo reale linguaggio del corpo, tono di voce e risposte emotive per fornire spunti concreti che possono massimizzare la riuscita di ogni pitch.

    Immagina di avere al tuo fianco un osservatore imparziale in grado di valutare come viene recepito il tuo messaggio, fornendoti feedback su sicurezza, contatto visivo, tono e persino impatto emotivo delle tue parole. Tutti dati preziosi per migliorare la tua strategia di presentazione e trasformare ogni pitch in un’occasione di apprendimento e crescita.

    L’AI incontra Training for Trust™

    In TEAM LEWIS, abbiamo sviluppato uno strumento AI chiamato Training for Trust™, pensato per portare la formazione nell’ambito del public speaking a un livello successivo. Questo tool analizza gli elementi chiave che influenzano l’affidabilità di una persona durante una presentazione: sicurezza di sé, intelligenza emotiva ed efficacia comunicativa complessiva. Grazie all’analisi biometrica avanzata e a una valutazione approfondita delle emozioni, Training for Trust™ fornisce feedback in tempo reale su come una spokeperson o una presentazione viene accolta dal pubblico.

    Per i portavoce di alto profilo, che siano CEO, team sales o startup in cerca di investitori, questo strumento offre una modalità unica nel suo genere per misurare e migliorare fiducia e credibilità. Niente più intuizioni o sensazioni: con Training for Trust™ puoi capire subito come ti percepisce il pubblico e puoi correggere il tiro in tempo reale.

    training for trust™

    I vantaggi di un training potenziato dall’AI

    Integrare l’AI nei training sulle tecniche di presentazione comporta molteplici benefici. Primo fra tutti un boost immediato alla propria autostima e sicurezza di sé. Grazie ai feedback in tempo reale, i relatori possono apportare le modifiche necessarie durante la presentazione, anziché attendere l’analisi post-pitch. Questa capacità di adattamento in corsa contribuisce a creare fiducia, poiché il pubblico è in grado di percepire quando un relatore è realmente coinvolto e autentico.

    Inoltre, l’AI offre dati che prima erano impossibili da misurare. Che si tratti di comprendere se un messaggio è davvero rilevante per il pubblico o di identificare i momenti in cui aggiustare il tono per rafforzare la connessione emotiva con il pubblico, l’AI fornisce dati fruibili in grado di migliorare la comunicazione. Si tratta di un feedback imparziale, senza fronzoli, e focalizzato su ciò che conta davvero: entrare in contatto con il pubblico in modo significativo.

    Perfezionando le strategie di comunicazione con questo tipo di insight basati sull’Intelligenza Artificiale, le presentazioni diventano ancora più coinvolgenti, memorabili ed efficaci. I professionisti possono modificare il proprio approccio per mantenere viva l’attenzione del pubblico, migliorare lo storytelling e, in definitiva, aumentare le chance di successo.

    Integrare l’AI nel processo di sviluppo aziendale

    Con la continua evoluzione dell’AI, il suo ruolo nel processo di sviluppo aziendale sarà sempre più centrale. Per chi prende decisioni strategiche, integrare strumenti di Intelligenza Artificiale come Training for Trust™ nelle attività quotidiane diventerà un must per migliorare l’efficacia delle presentazioni a 360 gradi. Che si tratti di lanciare nuovi pitch, fare presentazioni agli stakeholder o comunicare con i clienti, l’AI aiuterà i professionisti a presentare in modo più impattante.

    Integrando l’Intelligenza Artificiale nelle strategie di sviluppo aziendale, le organizzazioni possono contare su team più preparati, convincenti e con relazioni più solide con clienti e stakeholder. Utilizzare l’AI per migliorare le presentazioni non significa solo abbracciare le nuove tecnologie: si tratta di evolvere il modo in cui ci relazioniamo con gli altri, amplificando la nostra intelligenza emotiva e le nostre soft skills.

    Conclusione

    L’Intelligenza Artificiale sta trasformando radicalmente il business development e Training for Trust™ è in prima linea nel trasformare il modo in cui ci prepariamo ai discorsi in pubblico. Grazie alla sua capacità di fornire feedback in tempo reale su affidabilità, intelligenza emotiva ed efficacia comunicativa, questo strumento rappresenta un vero vantaggio competitivo per chiunque desideri affinare le proprie capacità di presentazione.

    È giunto il momento di esplorare come queste innovazioni possano potenziare le strategie di sviluppo aziendale e di marketing. Il futuro delle presentazioni è qui ed è alimentato dall’AI: la sala convegni ti aspetta!

    training for trust

    Training for Trust

    Il primo servizio al mondo di analisi biometrica e training realizzati in studi appositamente progettati.