Facebook & Google Foto
Se si condividono dati con un servizio, dovrebbe essere possibile spostarli su un altro. Questo è il principio della portabilità dei dati, che offre alle persone il controllo dei dati e la possibilità di scelta, incoraggiando anche le innovazioni.
Con queste parole, Facebook annuncia la sua nuova integrazione con il servizio Google Foto. Sviluppato grazie al progetto open-source Data Transfer Project, il tool permetterà agli utenti di trasferire i propri dati da Facebook a Google Foto, invece di crearne semplicemente una copia. Per il momento lo strumento è in fase di test in Irlanda, ma Facebook prevede di diffonderlo a tutti i propri utenti nella prima metà del 2020.
Twitter Privacy Center
Twitter conferma e procede a oltranza nella sua battaglia per la protezione dei dati personali. Per farlo al meglio e per consentire agli utenti di essere sempre aggiornati, lancia oggi il Twitter Privacy Center, la piattaforma grazie alla quale sarà possibile sapere in ogni momento quali dati Twitter raccoglie e come li usa, le novità e i nuovi prodotti dedicati alla privacy, e le comunicazioni in caso di incidenti di sicurezza.
Instagram pensa ai più giovani
Ebbene si, anche Instagram introduce una novità per la tutela dei suoi utenti, in particolare quelli più giovani. Da questo mese, infatti, per iscriversi alla piattaforma social sarà necessario inserire anche la propria data di nascita.
In questo modo, Instagram potrà assicurarsi di non avere iscritti al di sotto dei 13 anni (limite di età imposto da alcuni paesi per accedere ai social) e potrà rendere più sicura l’esperienza di navigazione degli utenti più giovani, fornendo maggiori informazioni e maggior controllo sui dati condivisi e sulla condivisione di messaggi in privato.