Skip to main content
LEWIS

Di

LEWIS

Pubblicato il

Dicembre 27, 2021

Tag

Marketing, media trends, social media marketing, technology, trend

La recente pandemia ha cambiato per sempre il modo di fare marketing e comunicazione, e l’evoluzione è ancora in corso. Anche quest’anno il nostro team di esperti ha analizzato le tendenze emergenti per il mondo tech, media e B2B cercando di raccontare e anticipare quelli che saranno i futuri trend per il 2022.


Tendenze Tech

Digitalizzazione, importanza dei dati e realtà virtuale

Nel corso del 2022 acquisiremo sempre più familiarità con il concetto di metaverso, ovvero dei mondi digitali che esistono parallelamente alla realtà fisica. In questi metaversi continueremo a svolgere le azioni di tutti i giorni come giocare, socializzare o lavorare, ma con l’aumentare del tasso di digitalizzazione si arriverà a simulare il mondo reale con un tale dettaglio da consentirci di vivere esperienze sempre più coinvolgenti.

La capacità di adattarsi ai nuovi mondi virtuali avrà un grande impatto sulla percezione dei brand. Le aziende dovranno saper essere flessibili e saper reagire rapidamente ai nuovi input e trend di mercato.

Everything-as-a-service e la rivoluzione senza codice

La continua democratizzazione dei dati e della tecnologia ha portato alla nascita di una miriade di nuove soluzioni e app disponibili in outsourcing. Se da un lato parte dell’innovazione è stata frenata in alcuni settori da una “crisi delle competenze”, dall’altro abbiamo assistito all’esplosione di nuove soluzioni self-service e fai da te. Le aziende hanno capito che non c’è bisogno di assumere un esercito di data scientist quando possono “affittare” le risorse che gli servono nei momenti in cui servono. Esistono soluzioni AI già pronte per ogni necessità, dal marketing alle risorse umane, fino alla gestione dei progetti e alla pianificazione dei processi produttivi.

Nel 2022 le aziende continueranno a implementare infrastrutture AI e IoT senza possedere un singolo server o nemmeno parte del codice sorgente. La flessibilità e l’efficienza saranno i nuovi paradigmi del tech B2B.

Intelligenza artificiale ovunque

Oggi per “smart” intendiamo tutti quei dispositivi o tool supportati dall’AI (o machine learning) e quindi in grado di aiutarci in modi sempre diversi. Le auto intelligenti utilizzano algoritmi di riconoscimento facciale per rilevare se stiamo prestando attenzione alla strada e avvisarci se ci stiamo affaticando. Gli smartphone utilizzano l’AI per qualsiasi cosa, dal gestire la qualità delle chiamate fino ad aiutarci a scattare foto migliori. Le aziende che hanno iniziato a mettere queste tecnologie a disposizione dei propri team, hanno notato che lavorare insieme a macchine con funzionalità cognitive avanzate ha potenziato le capacità e le performance dei dipendenti.

L’adozione di nuove tecnologie da parte delle aziende, può portare a risultati positivi sia sui processi interni che sui prodotti e servizi esterni.

Metaverso, realtà virtuale e AI

Tendenze Media

TikTok, la nuova stella social per il marketing

TikTok ha superato il miliardo di utenti nel settembre 2021, affermandosi come il settimo social network più popolare al mondo. Escludendo le app di messaggistica, siamo davanti alla quarta piattaforma social più popolare dopo Instagram. Secondo i dati di Google Search Trends, TikTok domina per contenuti video in formato breve anche su Instagram. Tuttavia, solo il 35% degli intervistati ha dichiarato di aver pianificato di aumentare il proprio investimento sulla piattaforma nel prossimo anno. Anche se la maggior parte delle aziende continua a puntare su social più tradizionali come Instagram e Facebook, qualcosa sta cambiando. Infatti, alla domanda “Quali piattaforme social ritieni più efficaci per raggiungere i tuoi obiettivi di business?”, il 24% ha risposto TikTok registrando una crescita delle preferenze del +700% rispetto al 2020.

I brand dovrebbero cercare iniziare a presidiare TikTok e gettare le basi per una strategia di marketing dedicata, anche se solo come canale secondario.

Social shopping

Prima della pandemia, il social-commerce rappresentava una ghiotta opportunità per le aziende più innovative, ma il forte aumento nell’utilizzo dei social combinato alle restrizioni pandemiche ha generato le condizioni perfette per un vero e proprio boom del social shopping. Secondo le stime di eMarketer, il social-commerce raggiungerà il valore di 80 miliardi di dollari entro il 2025, seguendo l’onda di una crescita altrettanto massiccia dell’e-commerce (+18% nel solo 2020).

Quando possibile, le aziende dovrebbero facilitare il percorso di acquisto per il proprio pubblico, poiché le aspettative sulla semplicità di utilizzo sono in costante aumento.

L’ascesa dei contenuti effimeri

Con l’emergere di Facebook Stories, Instagram Reels and Stories e Snapchat Stories, la diffusione dei contenuti effimeri è aumentata esponenzialmente. Questo nuovo genere d’intrattenimento a scadenza programmata stuzzica il pubblico e la sua FOMO (fear of missing out). Recentemente, anche Twitter e LinkedIn hanno messo a disposizione la loro versione di contenuti a tempo per stimolare l’attenzione degli utenti. Gli studi dimostrano che l’82% di tutti i contenuti online sarà video entro il 2022 ed è chiaro che i marchi esperti li utilizzeranno per invogliare le persone a visitare i propri canali.

Investire sulla produzione di contenuti video brevi può essere una buona strategia per attirare l’attenzione del pubblico, in particolare se si tratta di una audience molto attiva sui social.

Social media trends 2022: TikTok

Micro-influencer

Sebbene non sia una nuova tendenza, si prevede che l’influencer marketing rimarrà una tattica essenziale anche nel 2022. Tuttavia, i brand sono sempre più attratti dalle grandi potenzialità delle piccole audience di nicchia, rispetto al vasto pubblico di mega-influencer e celebrità.

Sempre di più ci si sta rendendo conto che la maggior parte dei consumatori preferisce qualcuno con cui potersi realmente relazionare, come i micro influencer. Per questo i brand saranno sempre più attratti da personalità più di nicchia (10k-100k follower) che garantiscono tassi di coinvolgimento più elevati, follower più fedeli e budget più contenuti. Ridimensionare i piani e lavorare con micro-influencer offre la possibilità di raggiungere gli obiettivi con meno rischi.

Tendenze B2B

Parola chiave: personalizzazione

La voce dei brand dovrebbe risuonare su ogni canale, inclusi sito web, blog, social media e contenuti marketing. La coerenza nella voce del brand è fondamentale per ottenere e mantenere la fiducia dei clienti potenziali e attuali, poiché senza di essa, c’è il rischio di perdere credibilità.

Le strategie di neuromarketing consentono ai marketer B2B di dedicare più tempo alla psicologia di clienti e decision maker. Ciò potrebbe rappresentare un passaggio dal marketing “content based” a uno “orientato alle persone” nel B2B. I professionisti del marketing si concentreranno sulle esigenze, i desideri e gli interessi del pubblico di destinazione per generare annunci, contenuti ed eventi sempre più efficaci.

Video marketing avanzato

Poiché la soglia di attenzione continua a diminuire, il video marketing sarà sempre più necessario per catturare l’interesse degli utenti seguendo le best practice del momento. Nel 2022, molte aziende prevedono di utilizzare contenuti video per parlare dei propri prodotti, servizi e casi di successo, trattandosi di contenuti molto efficaci soprattutto quando incorporati in un sito web o in una campagna di email marketing.

I video di breve durata sono perfetti per le aziende B2B perché durano meno di 2,5 minuti e sono più adatti per gli obiettivi di CTR. Man mano che la lunghezza di un video aumenta gli spettatori diminuiscono, quindi meglio puntare su video in formato breve per i social perché aumentano la fidelizzazione e producono più interazioni.

Nuovi canali per la lead generation

 È probabile che il modo in cui vengono generati lead di qualità cambierà nel 2022, a seguito delle trasformazioni che le aziende hanno dovuto affrontare per il COVID-19. Molti marketer B2B ormai utilizzano gli annunci social per generare lead che in precedenza provenivano da eventi. I professionisti del marketing meno inclini a impegnarsi nelle interazioni personali possono finalmente sperimentare altri metodi.

Anche il social media marketing sta cambiando, i marketer sono sempre più interessati a strategie altamente mirate e molte piattaforme offrono strumenti di targeting con livelli di dettaglio estremamente accurati, in modo da poter fornire contenuti di nicchia a un pubblico specifico.

Innovazione per coinvolgere i clienti B2B

La tecnologia ancora una volta aiuterà i professionisti del marketing a creare campagne che coinvolgano in modo più efficace i potenziali acquirenti nel 2022. L’ottimizzazione per nuovi tipi di ricerca, come quella per immagini o per audio, può essere strategica per acquisire nuovo traffico. L’intelligenza artificiale e i chatbot serviranno a interagire in modo più efficiente con i clienti e a ridurre la quantità di tempo che trascorrono in attesa.

Le nuove tecnologie combinate alla psicologia favoriranno l’uso crescente di pubblicità personalizzate generando un maggiore interesse da parte dei potenziali acquirenti. L’interattività nelle e-mail può aumentare le conversioni e migliorare il ROI, aiutando le aziende a ottenere di più dalle proprie campagne attraverso le e-mail AMP.

Contenuti originali e ricerca

Aggregatori di risorse online, blog, hub di contenuti sono diventati uno strumento prezioso per i marketer B2B. La semplice scrittura di post per generare traffico e lead non sarà più sufficiente, saranno necessarie informazioni aggiuntive per incoraggiare gli acquirenti ad approfondire le proprie conoscenze su un’azienda. Per questo alcuni tipi di contenuti saranno anche più preziosi di altri: ricerche di mercato, white paper, interviste e studi offrono un grande valore aggiunto ai lettori, creando fiducia e stimolando interesse.

Vuoi sapere come sfruttare al meglio i trend 2022 e orientare efficacemente le tue attività di marketing, comunicazione e PR? Visita la nostra pagina servizi o contattaci per scoprire cosa TEAM LEWIS può fare per te.

Contattaci