Key Takeaways
- La scrittura PR comprende diverse forme: comunicati stampa, contenuti per i social, pitch e campagne, ognuna delle quali richiede un tono e uno stile specifici.
- Semplicità, creatività e messaggi chiari sono fondamentali nella scrittura PR.
- Sostenere ciò che scrivi con dati concreti aiuta a costruire credibilità e catturare l’attenzione.
- Strategie SEO e una buona comprensione del pubblico sono essenziali per contenuti PR digitali efficaci.
- Revisione, correzione di bozze e un secondo parere garantiscono contenuti senza errori e d’impatto.
Non solo ci si aspetta che i professionisti PR sappiano redigere con sicurezza diversi tipi di comunicazione scritta, ma anche che i migliori sappiano adattare tono di voce e stile a pubblici differenti.
Diverse forme di scrittura PR
Molti pensano che scrivere un comunicato stampa sia l’unica forma di scrittura richiesta nelle PR. In realtà, i professionisti della comunicazione trasmettono messaggi in molti modi diversi.
1. Comunicati stampa
Il comunicato stampa è sicuramente la forma di scrittura più nota nel mondo delle PR, utilizzata per promuovere novità e attirare l’attenzione dei giornalisti. Un comunicato efficace ha sempre un pubblico ben preciso in mente, che si tratti di professionisti del settore o giornalisti.
2. Copy per i social media
Oggi, una strategia di contenuti social è più importante che mai nelle PR. Quando si scrive per i social, è fondamentale mettere sempre il pubblico al centro, altrimenti il messaggio rischia di perdersi tra migliaia di altri post. Piattaforme come X (ex Twitter), ad esempio, offrono solo 280 caratteri per comunicare un messaggio: serve un tocco di creatività per trasmettere in modo chiaro ed efficace ciò che si vuole dire, restando nei limiti imposti dal formato.
3. Pitch
Quando giunge il momento di contattare i giornalisti, la creatività dei PR raggiunge i suoi massimi livelli. I giornalisti cercano storie interessanti e coinvolgenti, in grado di attirare l’attenzione dei propri lettori. Sta ai professionisti delle PR capire la testata e il giornalista a cui rivolgersi per ottenere la giusta copertura mediatica per il proprio cliente. Ricorda: il tuo pitch deve far emergere la notiziabilità della storia che vuoi raccontare. Se non è interessante per te, difficilmente lo sarà per i giornalisti. Allena le tue doti di scrittura creativa e guadagnati quella coverage!
4. Campagne
I professionisti PR devono anche saper sviluppare campagne e piani PR in modo efficace. Un piano PR include obiettivi concreti e attuabili, oltre a definire chiaramente i messaggi del brand per la campagna. Anche se questi documenti di solito restano interni all’agenzia o all’azienda, è responsabilità dei professionisti PR scriverli con cura e attenzione.
Come migliorare la tua Scrittura PR
Ora che conosciamo le diverse forme di scrittura nelle PR, è importante capire come imparare a scrivere bene.
Semplicità
Usare frasi brevi, semplici e dirette è la chiave per una comunicazione forte nel mondo PR. Le classiche parole a effetto come “all’avanguardia,” “innovativo” o “leader mondiale” svalutano il messaggio, soprattutto nei comunicati stampa. Evitale a tutti i costi! Utilizza piuttosto un linguaggio creativo e originale per trasmettere il messaggio con chiarezza e in modo accattivante. È un equilibrio delicato, ma quando ci riesci… fa davvero la differenza.
Dati
Inserire fatti reali e statistiche è un ottimo modo per conferire maggiore credibilità e autenticità al messaggio, supportare le tue affermazioni e attirare l’attenzione dei media. I dati possono provenire da report, studi oppure ricerche originali: più prove concrete riesci a fornire, meglio è.
SEO
Un professionista PR efficace sa usare la SEO (ottimizzazione per i motori di ricerca) per migliorare la visibilità del proprio cliente online. Inserire in modo strategico le keyword nel testo aiuta a far arrivare il messaggio al giusto target.
Tone of voice e stile
Dato che la scrittura PR può assumere molte forme, è importante saper adattare tono e stile a seconda del messaggio, del canale e del pubblico a cui si sta comunicando. Ad esempio, un post su X avrà un TOV e uno stile completamente diversi rispetto a un pitch o a una campagna PR. Fai sempre una ricerca prima di scrivere qualsiasi cosa, così da calibrare bene il linguaggio in base al canale e al pubblico.
Porta la tua scrittura al livello successivo
Dal momento che la scrittura PR può assumere molte forme, ognuna con regole e sfumature proprie, è fondamentale capire quali qualità rendono davvero competente un professionista delle PR.
1. Revisione e correzione
I professionisti PR sanno bene quanto sia cruciale la fase di editing e revisione. Una volta che un comunicato stampa viene diffuso o che un tweet raggiunge migliaia di persone, un refuso non può più essere corretto. I media non perdonano gli errori, quindi ogni parola deve essere perfetta.
2. Audience
Così come tono e stile di scrittura devono cambiare a seconda del canale, anche il pubblico target varia da piattaforma a piattaforma. Chi sta su X probabilmente non è interessato a conoscere gli obiettivi trimestrali di un’azienda, mentre i giornalisti non prendono sul serio i pitch pieni di hashtag. Ancora una volta: fai sempre ricerche approfondite prima di scrivere.
3. Seconda opinione
Non importa quante volte rileggi un comunicato o un tweet: gli errori possono sempre sfuggire. Un solo paio d’occhi non basta. Chiedere a un collega fidato di rivedere il testo è un’ottima strategia per individuare eventuali errori e assicurarsi che il messaggio sia pronto per essere condiviso.
La pratica rende perfetti!
Ora che hai tutti gli strumenti per essere una vera penna delle PR, non ti resta che metterli in pratica. La scrittura, soprattutto in questo settore, si affina con l’allenamento costante.