Skip to main content

Di

Alex Robinson

Pubblicato il

Febbraio 6, 2025

Tag

facebook, Instagram, Mark Zuckerberg, Meta, Social Media, Threads

Table of Contents

    La rivoluzione del panorama digitale continua. Il CEO di Meta, Mark Zuckerberg, ha deciso di allentare le regole di moderazione, eliminare il fact-checking e prendere decisioni di leadership audaci (aka Dana White). Davanti a questi cambiamenti, che stanno scuotendo il mondo digitale e le strategie aziendali, è normale chiedersi: “Facebook e Instagram faranno la stessa fine di X?”.

    Risposta breve: nessuno può saperlo con certezza. Tuttavia, a differenza di X che è diventato il parco giochi privato di Elon Musk, Meta è una società quotata in borsa. Gli azionisti si aspettano risultati, il che significa che Meta deve rimanere almeno in parte appetibile per i brand per mantenere in attivo le entrate pubblicitarie. Ciò non significa che possiamo ignorare i cambiamenti in corso: è il momento di prepararsi, monitorare e adattarsi al nuovo scenario digitale, sfruttando al meglio le tecnologie emergenti come l’IA per ottimizzare la gestione dei propri account social e delle campagne.

    L'AI applicata al digital marketing

    Abbiamo raccolto alcuni suggerimenti per aiutarti a navigare in questo mare di cambiamenti, sia che tu crei contenuti organici, gestisca campagne pubblicitarie o semplicemente cerchi di mantenere la calma davanti agli ennesimi aggiornamenti.

    Contenuti organici: sicurezza e autenticità

    1. Il Community Management è fondamentale

    Mai come ora è essenziale investire nel community management per proteggere la tua audience. Monitora i commenti, rispondi rapidamente e non esitare a bloccare chi oltrepassa i limiti. Usa strumenti di social listening come Sprout Social o Hootsuite per individuare le conversazioni che non rispecchiano i valori del tuo brand e gestirle prontamente. Creare connessioni autentiche e significative con gli utenti che ti seguono è cruciale per mantenere la community sana e attiva.

    2. Riconosci i cambiamenti

    Sii trasparente con il tuo pubblico. Se hai dubbi sul futuro, probabilmente anche loro ne hanno. Fagli sapere che il tuo spazio rimarrà sicuro e informali su dove altro possono trovarti: RedNote, LinkedIn, Reddit, TikTok, YouTube o BlueSky. Dimostragli che sei sul pezzo.

    3. Aggiorna le regole della tua community

    Rivedi e condividi le linee guida della tua community per chiarire che i commenti offensivi non saranno tollerati. Aggiorna la tua blocklist per filtrare il linguaggio inappropriato e spiega al tuo pubblico che queste misure servono a mantenere un ambiente positivo. La sicurezza degli utenti e la credibilità dei tuoi servizi devono rimanere due priorità assolute.

    4. Prendi spunto dagli altri

    Osserva come brand e aziende affrontano i cambiamenti. Riconosci le novità e sfrutta le tecnologie a disposizione per ottimizzare la tua presenza online, ma fai capire che il tuo brand rimane fedele ai suoi valori ed è in grado di offrire risorse di valore.

    Contenuti paid: diversifica e adattati

    1. Monitora attentamente le tue campagne

    Meta ha annunciato che le Community Notes non si applicheranno agli annunci a pagamento, il che può essere un vantaggio. Tuttavia, controlla regolarmente le tue inserzioni e i relativi commenti. Se necessario, riduci temporaneamente il numero di campagne per gestirle in modo più efficace. In questo momento di transizione, è meglio puntare alla qualità più che alla quantità!

    2. Non fare all-in su Meta

    Se la tua strategia pubblicitaria dipende fortemente da Facebook e Instagram, è giunto il momento di esplorare le alternative a disposizione. Prova piattaforme come LinkedIn, TikTok, YouTube Shorts, piattaforme di Video On Demand (VOD) o Spotify. Diversificare i canali aiuterà la tua azienda a non essere colta alla sprovvista.

    3. Prepara un piano B

    Il tuo brand dovrebbe essere sempre preparato a cambiare rotta. Se le modifiche di Meta diventano troppo rischiose per il tuo brand, dove potresti spostare il budget adv? Con la recente svolta legale di TikTok negli Stati Uniti, molte persone stanno già esplorando piattaforme alternative: essere preparati a questo tipo di scenario ti aiuta a non farti trovare senza un piano d’azione. Pianifica una strategia alternativa fin da subito, anche se alla fine non dovrai metterla in pratica. Meglio prevenire che curare, soprattutto in un panorama in cui le politiche social possono cambiare rapidamente.

    5 cose che i marketer dovrebbero sapere su rednote

    4. Crea contenuti versatili

    Produci contenuti che possano essere facilmente adattati alle diverse piattaforme. Se decidi di spostarti altrove, avere asset creativi già pronti renderà la transizione più fluida.

    Osserva, aspetta e preparati ad ogni evenienza

    Come si evolverà la situazione? Nessuno ha una risposta a questa domanda. L’importante è essere pronti ad affrontare qualsiasi cambiamento e sfruttare al meglio le risorse già a disposizione. Se dovessi decidere che Meta non è più la piattaforma giusta per te, non sparire senza spiegazioni, ma comunica apertamente il motivo della tua scelta. Prendere posizione ti farà guadagnare rispetto e fiducia da parte del tuo pubblico.

    Nel frattempo, continua ad aggiornarti sulle nuove opportunità offerte dalle piattaforme e sulle implicazioni delle decisioni politiche. L’attenzione mediatica in questo momento si concentra sul ritorno di Trump e sulle nuove regolamentazioni negli USA, quindi è fondamentale prepararsi ad eventuali cambiamenti che potrebbero influenzare il mondo digitale e il business online da un giorno all’altro. Il giusto mix di tecnologia e creatività può fare la differenza nell’era dell’Intelligenza Artificiale e della comunicazione digitale avanzata.

    Agenzia Social Media Marketing TEAM LEWIS

    Social Media Marketing

    Il nostro team di esperti è pronto per sviluppare contenuti e campagne efficaci per il tuo brand.