Di

TEAM LEWIS

Pubblicato il

Giugno 4, 2025

Tag

Agenti AI, Intelligenza artificiale

Table of Contents

    Non solo parole: l’AI agentica prende decisioni e agisce. È come avere un assistente digitale che lavora per te, in autonomia e senza distrazioni.


    Non serve più navigare all’infinito o perdersi tra le pagine di un sito. Ti basta chiedere ciò di cui hai bisogno e il sito ti fornirà subito la risposta.

    Anche i colossi tech ne stanno riconoscendo i vantaggi. Anche i colossi tech ne stanno riconoscendo i vantaggi. Recentemente, Google ha lanciato il Project Mariner, dove la sua AI, Gemini, può controllare autonomamente il tuo browser: muovendo il cursore, cliccando pulsanti e compilando moduli. Proprio come faresti tu.

    Ma come funziona esattamente l’agentic AI? E qual è il ruolo degli agenti AI? Te lo spieghiamo in questo articolo, evidenziando i benefici per gli utenti e l’impatto sul marketing, esplorando le applicazioni dell’AI in questo contesto innovativo.

    Guida alla brand reputation 2025: Allena la resistenza del tuo brand

    Allena la resistenza del tuo brand

    Raggiungi la versione migliore del tuo marchio con la nostra guida alla brand reputation. Ti aiuteremo a ridefinire la rilevanza e trasformare la reputazione del tuo brand.

    Agentic AI vs Non Agentic AI

    L’agentic AI (o AI agentica) va oltre il classico chatbot. Non si limita a rispondere alle domande come fa l’AI generativa, ma agisce in autonomia. Può prendere decisioni indipendenti e svolgere compiti complessi grazie alla combinazione di algoritmi avanzati e machine learning, migliorando nel tempo.

    Gli agenti AI pensano, si adattano e si evolvono senza bisogno di un intervento umano costante. In pratica, l’agentic AI imita il comportamento di un vero “agente”, in grado di esercitare controllo e prendere iniziative, dimostrando capacità di ragionamento e una certa adattabilità.

    Un esempio concreto? Sull’homepage di TEAM LEWIS puoi chiedere al nostro agente AI “Come può l’AI aiutare la mia azienda a crescere?” oppure “Quali servizi offre TEAM LEWIS?”. In entrambi i casi, otterrai una risposta dettagliata, con link diretti alle risorse necessarie e consigli smart personalizzati, senza doverti perdere in ricerche infinite.

    In breve: l’agentic AI si distingue da quella generativa perché prende decisioni autonome e compie azioni, mentre l’AI generativa si limita a creare contenuti basandosi sui dati esistenti. Questa capacità di azione autonoma è ciò che rende l’agentic AI così potente nelle applicazioni pratiche.

    Il ruolo degli agenti AI

    Gli agenti AI sono il cuore dell’intelligenza artificiale agentica. Questi “dipendenti virtuali” lavorano con un certo grado di autonomia all’interno del sistema e svolgono compiti per conto dell’azienda, dimostrando un comportamento orientato agli obiettivi. Questi sistemi di agentic AI sono in grado di prendere decisioni complesse e adattarsi rapidamente a nuove situazioni, migliorando costantemente attraverso l’apprendimento per rinforzo.

    Esistono diversi tipi di agenti AI: alcuni elaborano automaticamente gli ordini, altri monitorano in tempo reale dati e processi. Possono gestire richieste dei clienti, migliorare il servizio clienti oppure ottimizzare campagne marketing analizzando i comportamenti degli utenti e inviando offerte personalizzate. Le possibilità sono infinite!

    I vantaggi dell’AI agentica per gli utenti

    L’agentic AI semplifica enormemente l’esperienza digitale, migliorando l’interazione uomo-macchina. Ecco i principali benefici:

    • Accesso più rapido alle informazioni: grazie all’agentic AI, trovi subito ciò di cui hai bisogno, senza doverlo cercare manualmente. Qualsiasi cosa ti serva è a portata di mano.
    • Esperienza utente migliorata: grazie a risposte personalizzate e interazioni fluide, che ti portano direttamente all’informazione corretta.
    • Informazioni coerenti e affidabili: l’AI agentica fornisce sempre informazioni precise e consistenti, offrendoti maggiore sicurezza durante la tua esperienza online.
    • Disponibilità 24/7: puoi sempre contare sull’agente AI, indipendentemente dal momento della giornata. L’assistente digitale è sempre pronto ad aiutarti immediatamente, quando vuoi.

    Questi vantaggi derivano dalla capacità dell’agentic AI di percepire le esigenze dell’utente, ragionare sulle informazioni disponibili e agire di conseguenza, offrendo un’esperienza personalizzata e efficiente.

    L’impatto sul marketing

    L’agentic AI sta trasformando il marketing, offrendo nuove possibilità di personalizzazione, efficienza e analisi dei dati che stanno rivoluzionando il modo in cui le aziende interagiscono con i loro clienti e ottimizzano le loro strategie di mercato.

    Da un lato, l’agentic AI offre ai marketer uno strumento super efficiente per gestire le campagne. Automatizza i compiti ripetitivi e supporta decisioni rapide. Dalla configurazione al monitoraggio, tutto può essere gestito da un unico punto, lasciando più spazio alla creatività e al pensiero strategico.

    Anche la personalizzazione fa un salto di qualità: invece di inviare lo stesso messaggio a tutti, l’AI adatta i contenuti in base al comportamento e alle preferenze dell’utente. Che si tratti di una mail, un blog o una pubblicità, ogni persona riceve ciò che è più rilevante per lei, aumentando così le probabilità di interazione reale. Questa automazione intelligente permette anche di implementare strategie di lead scoring dinamico e CRM predittivo, ottimizzando l’efficacia delle campagne marketing.

    Infine, l’AI agentica ti dà un maggiore controllo sui dati. Elabora grandi quantità di informazioni e ne ricava insight chiari attraverso l’analisi dati in tempo reale: quale campagna funziona meglio? Quale target risponde di più? Quali ricerche vengono effettuate più spesso? Questi dati permettono di agire rapidamente, correggere la rotta e raggiungere obiettivi specifici in modo più preciso. Il marketing non è più una scommessa: è una strategia consapevole, guidata sempre di più dall’intelligenza artificiale e dall’automazione dei processi decisionali.