La Giornata Mondiale dell’Ambiente, celebrata ogni anno il 5 giugno, è una ricorrenza proclamata dalle Nazioni Unite per riflettere sulle questioni ambientali, che diventano sempre più impellenti. Questa ricorrenza ha lo scopo di promuovere consapevolezza e incoraggiare l’azione a livello globale per la salvaguardia e la valorizzazione dell’ambiente. Infatti, durante questa giornata governi, scuole, comunità locali e aziende organizzano attività di vario tipo per coinvolgere direttamente il pubblico, sensibilizzare sui temi della sostenibilità ambientale e promuovere comportamenti ecologicamente responsabili.
Il tema del 2024 è legato alla lotta alla desertificazione e al ripristino del territorio, considerando che circa il 40% del nostro pianeta è degradato e i periodi di siccità sono aumentati del 29% dall’inizio del nuovo millennio. Questa situazione richiede un intervento tempestivo per evitare che la siccità arrivi a colpire oltre tre quarti della popolazione mondiale entro il 2050.
Leggi anche: Cosa si intende per ESG e perché i brand dovrebbero essere coinvolti?
Giornate mondiali e strategia di comunicazione
Le giornate mondiali rappresentano un’occasione unica per le aziende per collegarsi a cause importanti e raccontare il proprio impegno in merito. Inoltre, le ricorrenze particolari possono diventare anche una preziosa occasione per riflettere su come una comunicazione efficace sia in grado di influenzare la percezione dei brand e dei suoi valori.
Ricorrenze di questo tipo sono anche un elemento utile da inserire nel proprio piano editoriale per diversificare la tipologia di contenuti proposti, puntare su una maggiore rilevanza e intercettare i picchi di attenzione del tuo pubblico di riferimento. I brand hanno così la possibilità di inserirsi in una conversazione già in corso, aumentando la visibilità delle proprie attività e rafforzando la brand reputation.
Una delle cose più importanti da ricordare, però, è che i brand dovrebbero inserirsi nella conversazione solo se hanno qualcosa di pertinente da dire. Queste ricorrenze da calendario non sono semplicemente giornate da celebrare con un post sui social, ma dei momenti in cui poter raccontare il proprio impegno autentico e magari aumentare la diffusione e la visibilità delle proprie iniziative per aumentarne l’impatto.
Ma cosa dovresti fare per integrare queste giornate nella tua strategia?
1. Pianifica in anticipo
Crea un calendario editoriale che includa le giornate mondiali più rilevanti per il tuo settore o più in linea con i valori della tua azienda. Questo ti permetterà di pianificare e sviluppare in anticipo i contenuti per ogni giornata mondiale, come articoli di blog, post sui social media, video, infografiche, newsletter, campagne, ecc.
Nella fase di ricerca preliminare, ricordati di cercare anche gli hashtag ufficiali della giornata o il tema specifico che verrà trattato ogni anno per assicurarti di essere rilevante e aumentare la visibilità dei tuoi contenuti sui social. Nel caso tu voglia realizzare delle campagne ad hoc, puoi creare degli hashtag dedicati per facilitare il tracking delle interazioni e aumentare il coinvolgimento del tuo pubblico.
2. Cerca di attivare partnership o coinvolgere creator
Le partnership strategiche con ONG, organizzazioni no-profit o altre realtà a cui puoi legati per organizzare eventi o campagne di sensibilizzazione sulle tematiche specifiche della giornata mondiale che hai selezionato, ti permetteranno di lavorare con persone che condividono gli stessi valori dell’azienda, amplificare il messaggio e massimizzare la reach a livello organico. Anche l’influencer marketing, in questo senso, può essere una via privilegiata per raggiungere un pubblico più ampio con le tue iniziative di sensibilizzazione.
3. Informa e coinvolgi
Le giornate mondiali sono sempre una buona occasione per organizzare eventi online o dal vivo per educare il pubblico e coinvolgerlo direttamente. Webinar, sessioni di Q&A, workshop pratici, laboratori interattivi, concorsi… Le possibilità sono infinite.
Oltre alla tua community, pensa anche a come coinvolgere il tuo team interno, per esempio attraverso attività di volontariato o sessioni formative.
Leggi anche: Le migliori campagne di Green Marketing
Come utilizzare la Giornata Mondiale dell’Ambiente nella propria strategia
La Giornata Mondiale dell’Ambiente offre moltissime opportunità per parlare delle proprie iniziative e del proprio impegno aziendale a sostegno dell’ambiente. Allo stesso tempo, riuscire a comunicare la sostenibilità è complicato, soprattutto in un contesto come quello odierno dove gli utenti sono sempre più informati e disillusi nei confronti dei brand e del loro impegno ESG. La sostenibilità dovrebbe essere parte integrante dei valori e della mission a livello aziendale. Questo significa che i brand devono impegnarsi concretamente per l’ambiente e la società, e solo dopo preoccuparsi di come comunicare i loro sforzi.
Assicurati che le parole della tua azienda siano supportate da azioni tangibili. Non esagerare né mentire sulle iniziative CSR e ESG della tua azienda. Autenticità e trasparenza ti ripagheranno in termini di fiducia e credibilità presso il tuo pubblico.
Se poi hai deciso di inserire anche la Giornata Mondiale dell’Ambiente nella tua strategia di comunicazione, ecco alcuni consigli:
- Potresti utilizzare questa giornata come occasione per divulgare impact report annuali o aggiornamenti a cadenza periodica sui programmi attivi. Racconta la situazione iniziale, gli obiettivi di sostenibilità che vuoi raggiungere e i progressi fatti finora.
- Puoi creare campagne di UGC o concorsi a premi per incentivare la partecipazione del pubblico e spronarlo a prendere parte al cambiamento. Coinvolgi in modo diretto la tua community, permettendo a chi ti segue di sentirsi parte integrante del tuo percorso verso un futuro più sostenibile.
- Organizza team building come passeggiate ecologiche, di pulizia delle spiagge o per piantare alberi insieme ai tuoi colleghi, ma anche sessioni di formazione interna per diffondere i principi della sostenibilità.
- Pubblica contenuti come articoli di blog e post sui social media per spiegare l’importanza della Giornata Mondiale dell’Ambiente e come le persone possono contribuire.
- Se la sostenibilità è nel tuo core business, puoi anche realizzare delle campagne di sensibilizzazione per mostrare l’impatto delle proprie azioni quotidiane sull’ambiente e suggerire soluzioni pratiche per contribuire positivamente.
Tutti questi sforzi non solo accrescono l’interesse generale per il marchio, ma dimostrano anche l’impegno etico della tua azienda verso gli obiettivi di sostenibilità comuni.
L’esempio di Too Good To Go
Too Good To Go è la più famosa app antispreco che permette di acquistare il cibo invenduto – ma ancora buono – a un prezzo ridotto. La sostenibilità è il suo core business, quindi ricorrenze come la Giornata Mondiale della Terra o la Giornata Mondiale dell’Ambiente sono il gancio perfetto per parlare della propria attività o dare spunti utili alla community interessata a contrastare e ridurre lo spreco alimentare.
Ad esempio, in occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente di quest’anno, il brand ha deciso di celebrare i risultati raggiunti ad oggi. Inoltre, ha lanciato un concorso a premi per incentivare gli utenti a salvare delle Surprise Bag in occasione di questa ricorrenza. Già in altre occasioni, Too Good To Go aveva sfruttato le giornate mondiali per proporre ricette anti-spreco o riflettere sull’impatto idrico e ambientale degli alimenti, andando a sensibilizzare le persone sui temi ambientali celebrati dalle diverse ricorrenze.
Alcuni degli elementi fondamentali del successo comunicativo di Too Good To Go sono proprio il coinvolgimento attivo del pubblico, l’offerta di soluzioni pratiche per contrastare lo spreco alimentare, le giornate internazionali come gancio per attirare il pubblico e il linguaggio utilizzato in tutte le comunicazioni. Questi sforzi hanno permesso a Too Good To Go di distinguersi nel panorama delle imprese che operano nel settore della sostenibilità, dimostrando che una comunicazione efficace e autentica può portare a risultati concreti e positivi non solo per l’azienda stessa, ma per tutta la società.
Conclusione
In un’epoca in cui la sostenibilità e la responsabilità sociale sono fondamentali per conquistare la fiducia dei consumatori e rimanere rilevanti nel lungo periodo, le aziende devono andare oltre le semplici dichiarazioni di intenti e dimostrare un impegno concreto.
Le giornate mondiali possono essere ideali in questo senso e integrarle all’interno della propria strategia di comunicazione aziendale non solo è una scelta strategica per migliorare l’engagement e rafforzare la propria brand reputation, ma rappresenta anche un’opportunità per le aziende di assumere un ruolo di leadership nella promozione dei valori condivisi.