Di

TEAM LEWIS

Pubblicato il

Maggio 20, 2025

Tag

Campagne, Creatività, Sostenibilità

Table of Contents

    La questione ambientale diventa sempre di più un'emergenza e, in tutto il mondo, le persone cercano di passare a stili di vita e di consumo più sostenibili. Sono molte anche le aziende che cercano di mettere in campo azioni virtuose per ridurre il proprio impatto ambientale o danno il via a campagne per sensibilizzare su temi fondamentali come la salvaguardia dell’ambiente. O delle api.


    ia nel marketing

    L'IA nel Marketing

    L’IA è ovunque. Ma come viene utilizzata attualmente? E l’evoluzione di questa tecnologia cosa potrebbe riservarci per il futuro?

    Il ruolo delle api e degli altri impollinatori è decisivo per la riproduzione di fiori e piante, ma la loro sopravvivenza è più che mai minacciata soprattutto dall’uso di parassiti e pesticidi. Per questo motivo, tante sono le associazioni e gli enti che si occupano della salvaguardia di questi piccoli e laboriosi insetti, specialmente in occasione del World Bee Day che cade il 20 di maggio.

    Le migliori iniziative per il World Bee Day

    Proprio la sparizione delle api, e la minaccia alla loro sopravvivenza, aveva già da anni attirato l’attenzione di diversi brand che hanno deciso di impegnarsi in questa causa nei modi più vari.
    Ma quali sono le iniziative più originali messe in campo dai brand di tutto il mondo?

    Didò Appi e Luccy

    Per la Giornata Mondiale delle Api 2025, Didò lancia Appi, una nuova proposta creativa che unisce gioco ed educazione alla sostenibilità. In questa nuova edizione della celebre pasta modellabile, i bambini possono creare delle simpatiche api colorate e scoprire i segreti della vita nell’alveare grazie ad una tovaglietta illustrata.

    Inoltre, è inclusa una bustina di semi di fiori autoctoni italiani da piantare: un piccolo gesto per contribuire alla biodiversità e al nutrimento delle api. Un modo divertente e consapevole per avvicinare i più piccoli al rispetto della natura… giocando!

    Gisou e la tradizione di famiglia

    Gisou è molto più di un brand beauty: è una storia di famiglia, natura e innovazione che nasce da una passione autentica per le api, la cura dei capelli e la bellezza naturale. Fondato da Negin Mirsalehi, Gisou nasce nel cuore del Mirsalehi Bee Garden, dove da sei generazioni la sua famiglia porta avanti l’antica tradizione dell’apicoltura. Tutti i prodotti Gisou sono realizzati con ingredienti sostenibili, provenienti dal giardino di famiglia. Ogni formula è un omaggio al potere rigenerante del miele ed è pensata per nutrire pelle e capelli in modo naturale, ma responsabile.

     

    Visualizza questo post su Instagram

     

    Un post condiviso da Sephora Middle East (@sephoramiddleeast)

    Gisou è anche impegno concreto: attraverso il suo Bee Project, il brand promuove la salvaguardia delle api e supporta una nuova generazione di apicoltori, ancora troppo poco rappresentata. Inoltre, durante la Bee Season ogni ordine include un sacchetto di fiori

    Mielizia celebra le api e la biodiversità

    Mielizia, brand premium di CONAPI (la più grande cooperativa di apicoltori in Italia), è da sempre portavoce di una filiera integrata e sostenibile, che mette al centro il valore degli apicoltori come veri custodi delle api e della biodiversità.

    In occasione del World Bee Day 2025, il brand ha lanciato la campagna “Come le api a maggio”, un progetto che intreccia eventi dal vivo, attivazioni esperienziali e contenuti digitali per sensibilizzare sul ruolo essenziale delle api nel nostro ecosistema.

    Tra le iniziative principali spicca l’Ape Bar, un format di street marketing che unisce mixology, storytelling e brand experience, portando il miele fuori dal suo contesto più classico e rendendolo protagonista anche del mondo degli aperitivi. L’Ape Bar ha anche fatto tappa a TuttoFood 2025, dove sono state presentate tre nuove linee di miele.

    Le api in città con Bee My Future

    Quest’anno LifeGate celebra il decimo anniversario di Bee My Future, il progetto nato nel 2015 per promuovere un modello di accoglienza gentile delle api in città.

    Negli ultimi dieci anni, Bee My Future ha contribuito a proteggere oltre 13 milioni di api grazie ad una rete di apicoltori esperti, che seguono pratiche sostenibili. Il progetto si basa su un sistema di biomonitoraggio non invasivo per controllare la salute degli alveari e dell’ambiente circostante.

    Il progetto dimostra che le città possono diventare rifugi sicuri per le api, senza pesticidi e con un microclima favorevole. Un esempio concreto di come l’apicoltura urbana possa contribuire alla tutela della biodiversità e alla sensibilizzazione ambientale.

    APIVITA per il futuro del pianeta

    APIVITA porta avanti il Billion Bees Program, un’ambiziosa iniziativa globale in collaborazione con 1% for the Planet, che mira a rigenerare le popolazioni di api da miele e sensibilizzare sull’importanza delle api per la vita e la biodiversità.

    A partire dal 2024, APIVITA si impegna a contribuire alla nascita di almeno 1 miliardo di nuove api ogni anno, destinando l’1% delle vendite globali di specifiche linee di prodotti a organizzazioni no-profit partner che supportano la rigenerazione delle popolazioni di api e promuovono la consapevolezza sull’importanza delle api a livello internazionale. Il programma è attivo in diversi paesi europei, tra cui anche l’Italia con Arnia Onlus.

    Api a luci rosse

    Vera e propria campagna di corporate social responsibility è Beesexual, lanciata tempo fa da Pornhub, celebre piattaforma di contenuti per adulti.

    Giocando ironicamente con l’immaginario delle api e dei fiori, il brand ha coinvolto diversi attori e attrici del mondo del porno a prestare la loro voce per doppiare dei video in cui le api sono impegnate nell’atto di impollinare i fiori. I filmati sono stati raccolti in una specifica categoria di video sulla piattaforma, beesexual appunto.

    Per concludere

    Queste campagne hanno un valore enorme. Infatti oltre ad avere la capacità di divertire e coinvolgere gli utenti, permettono ai brand di impegnarsi attivamente in una causa importante.

    Una campagna di corporate social responsibility dà uno scopo all’azienda e a tutti coloro che ci lavorano, migliora il posizionamento del brand, la sua awareness e, soprattutto, rafforza il legame con il proprio pubblico. Proprio per questo è bello realizzarle, ma anche utile raccontarle. E non serve limitarsi al “momento” della campagna, ma si possono sfruttare anche eventi, ricorrenze, giornate nazionali e internazionali per raccontare le proprie iniziative CSR e l’impegno del proprio brand.