Skip to main content

Di

Cristina Caleffi

Pubblicato il

Febbraio 13, 2025

Tag

Marketing, Marketing Virale, Viral marketing

Table of Contents

    Il 2025 è iniziato con il botto per i marketer! Nonostante l’anno sia appena iniziato, infatti, abbiamo già assistito a diverse campagne di marketing capaci di diventare virali nel giro di poche ore, guadagnandosi di diritto un posto nella storia della pop culture. Un vero e proprio sogno per tutti i professionisti che desiderano creare campagne incisive, in grado di generare conversazioni e portare risultati concreti e tangibili. 


    In un mondo in cui le informazioni e i contenuti si diffondono in tutto il mondo e in tempo reale grazie a Internet, il successo delle strategie di marketing non dipende solo dal prodotto o dal servizio offerto, ma anche e soprattutto dalla forza del passaparola. L’obiettivo ormai è diventato stimolare la condivisione dei contenuti e, di conseguenza, amplificare la portata dei propri messaggi.

    In questa nuova edizione della rubrica Sempre sul pezzo, pensata per farti rimanere al passo con gli ultimi trend di marketing e comunicazione, ripercorriamo insieme alcuni dei momenti più sorprendenti a cui abbiamo assistito nelle scorse settimane, inevitabilmente destinati a influenzare i trend comunicativi per tutto il 2025.

    Viral Marketing: 3 esempi di campagne social virali

    1. Oltre il Method Dressing: la strategia di marketing per A Complete Unknown

    Il 2024 ha visto l’ascesa del method dressing, una modalità di vestire per cui le star trasformano i red carpet in passerelle narrative ispirandosi ai personaggi dei film di cui sono protagonisti. Questo gli permette di dare vita alle storie delle pellicole e di trasportare i potenziali spettatori all’interno dell’immaginario del film ancor prima di recarsi al cinema.

    Quest’anno, però, Timothée Chalamet ha superato ogni aspettativa. L’attore newyorkese infatti non solo si è ispirato a Bob Dylan, il personaggio interpretato nel biopic A Complete Unknown, ma ne ha totalmente incarnato l’essenza e l’ha portata sui tappeti rossi di tutto il mondo. Chalamet si è trasformato nel celebre cantautore non solo per quanto riguarda il suo aspetto, ma anche nei comportamenti nella vita reale, rendendo ogni apparizione pubblica legata alla promozione del film una vera e propria performance basata sull’inaspettato, proprio come le esibizioni di Dylan.

     

    Visualizza questo post su Instagram

     

    Un post condiviso da Searchlight Pictures UK (@searchlightuk)

    Dalla scelta di presentarsi sul red carpet di Londra a bordo di un’e-bike, alla performance inaspettata al Saturday Night Live, Chalamet ha portato la pratica del method dressing a un livello completamente nuovo. Con oltre 97 milioni di dollari incassati a livello globale, il film conferma l’efficacia di una campagna di marketing virale basata sull’immersione totale nel personaggio.

    2. Tra TV e performance teatrale: l’originale pop-up di Severance a New York

    Per lanciare la nuova stagione di Severance, la fortunata serie sci-fi di Apple TV+, è stata ideata un’attivazione di marketing tanto originale quanto la trama stessa dello show. Nel cuore della Grand Central Station di New York, Apple TV+ ha dato vita a un pop-up spettacolare, in cui gli interpreti della serie hanno messo in scena una vera e propria performance teatrale all’interno di un ufficio, riprendendo il tema del work-life balance trattato nello show.

    Il risultato? Il video dell’iniziativa ha raggiunto quasi 500.000 visualizzazioni su YouTube, generando un’eco mediatica internazionale e dimostrando come l’innovazione possa davvero fare la differenza.

    Trendjacking: Cosa imparare dalle attività dei brand sui social media

    3. Spazio alla spontaneità: l’intervista di Beyoncé ai Grammy

    Un’intervista televisiva può sembrare una cosa comune per una celebrity, ma quando si tratta di Beyoncé, tutto quello che fa diventa un evento storico. Dopo una decina di anni di silenzio stampa, la popstar ha deciso di rilasciare alcune dichiarazioni esclusive all’emittente TV Entertainment Tonight, commentando con sincerità ed emozione la sua vittoria come album dell’anno ai Grammy Awards, un premio che la cantante attendeva da ben 25 anni.

    L’autenticità e l’evidente commozione di Beyoncé nel rispondere alle domande del giornalista hanno conquistato il pubblico, che ha potuto vedere la cantante in una nuova luce inedita, più spontanea ed emotiva. Ad oggi, l’intervista di Beyoncé è stata già vista da 1,1 milioni di utenti.

    4. Essere audaci: la campagna OOH di A.C.A.B. che conquista i social network

    Passando all’Italia, una delle campagne OOH più di successo degli ultimi mesi è stata quella realizzata da Netflix, ormai nota per essere tra le piattaforme di streaming più irriverenti in circolazione.

    Per promuovere la nuova serie A.C.A.B., il thriller a episodi firmato da Stefano Sollima, Netflix ha lanciato una campagna Out Of Home con delle affissioni nelle metro di Milano, che hanno subito catturato l’attenzione dei pendolari e degli utenti sul web. Al centro della conversazione che è nata sui social media, e in particolare su LinkedIn, un manifesto provocatorio con il graffito “ACAB” (All Cops Are Bastards) sopra il giuramento delle forze dell’ordine.

    Questa scelta audace ha permesso di comunicare in modo immediato il conflitto al centro della serie, accendendo il dibattito e spingendo lo spettatore in un provocante scontro tra finzione e realtà. Gli utenti Netflix hanno premiato questo tipo di contenuti, facendo schizzare A.C.A.B al primo posto tra le serie più viste della piattaforma a sole 24 ore dall’uscita.

    5. Un post da record: la prima foto di Hamilton alla Scuderia Ferrari

    L’annuncio del passaggio di Lewis Hamilton alla Scuderia Ferrari di qualche mese fa aveva già catturato l’interesse dei fan, ma tutti aspettavano le prime immagini del pilota con indosso la tuta rossa. Hamilton ha però deciso di stupire tutti, introducendo questo nuovo capitolo della sua carriera attraverso un iconico post su Instagram: una foto in giacca e cravatta di fronte alla casa di Enzo Ferrari.

     

    Visualizza questo post su Instagram

     

    Un post condiviso da Lewis Hamilton (@lewishamilton)

    Grazie alle scelte cromatiche, il pilota ha creato un matrimonio perfetto tra il suo stile contemporaneo e la leggendaria estetica di Ferrari. Il tutto per raccontare come si tratti non solo di una collaborazione che si ferma all’ambito sportivo, ma di due veri e propri brand che sposano gli stessi valori. Il post ha totalizzato 5,7 milioni di like, dimostrando ancora una volta il potere delle emozioni autentiche e il contatto con i fan.

    Conclusioni

    Queste campagne di marketing virale ci dimostrano che il 2025 ha tutto il potenziale per essere l’anno dell’innovazione e dell’audacia, permettendo alla creatività di superare i confini tradizionali per creare esperienze uniche e coinvolgenti.

    In un panorama in cui la comunicazione è sempre più interattiva e personalizzata, la chiave è proprio riuscire a trasformare il proprio messaggio in un’esperienza autentica e memorabile. Non basta più catturare l’attenzione del pubblico: è ormai fondamentale instaurare una connessione emotiva più profonda, capace di tradursi in risultati concreti.

    Continua a seguire il nostro blog per rimanere sempre sul pezzo!

    Calendario social media 2025

    AAA Idee Cercasi

    I tuoi contenuti ti sembrano monotoni? O semplicemente cerchi ispirazione per il tuo piano editoriale? Ci pensa TEAM LEWIS!