Il ruolo delle api e degli altri impollinatori è decisivo per la riproduzione di fiori e piante, ma la loro sopravvivenza è più che mai minacciata soprattutto dall’uso di parassiti e pesticidi. Per questo motivo, tante sono le associazioni e gli enti che si occupano della salvaguardia di questi piccoli e laboriosi insetti.
Quando le api entrano in azienda
Proprio la sparizione delle api, e la minaccia alla loro sopravvivenza, aveva già da anni attirato l’attenzione di diversi brand che hanno deciso di impegnarsi in questa causa nei modi più vari.
Alcuni, per esempio, hanno offerto degli spazi nelle proprie sedi per la nascita di piccoli alveari. È il caso di Ford o di Zalando, i cui impiegati hanno potuto dedicarsi all’apicoltura nei giardini aziendali.
Il McDrive più piccolo del mondo
Sempre alle api, McDonald ha dedicato il suo punto vendita più piccolo del mondo. In Svezia, la celebre catena di fast food ha fornito ad alcuni dei propri ristoranti, i cui tetti erano popolati di api, degli alveari con le fattezze del McDrive. Il nome di questi fast food in miniatura? McHive, ovviamente!
Api a luci rosse
Vera e propria campagna di corporate social responsibility è Beesexual, lanciata tempo fa da Pornhub, celebre piattaforma di contenuti per adulti. Giocando ironicamente proprio con l’immaginario delle api e dei fiori, il brand ha coinvolto diversi attori e attrici del mondo del porno a prestare la loro voce per doppiare dei video in cui le api sono impegnate nell’atto di impollinare i fiori. I filmati sono stati raccolti in una nuova categoria di video sulla piattaforma, beesexual appunto. L’azienda sostiene progetti per la salvaguardia delle api attraverso delle donazioni che, tra le altre cose, aumentano in base alle visualizzazioni dei contenuti beesexual del sito.
Per concludere
Queste campagne hanno un valore enorme. Infatti oltre ad avere la capacità di divertire e coinvolgere gli utenti, permettono ai brand di impegnarsi attivamente in una causa importante.
Una campagna di corporate social responsibility dà uno scopo all’azienda e a tutti coloro che ci lavorano, migliora il posizionamento del brand, la sua awareness e, soprattutto, rafforza il legame con il proprio pubblico. Proprio per questo è bello realizzarle, ma anche utile raccontarle. E non serve limitarsi al “momento” della campagna, ma si possono sfruttare anche eventi, ricorrenze, giornate nazionali e internazionali per raccontare le proprie iniziative CSR e l’impegno del proprio brand.