Skip to main content

Di

TEAM LEWIS

Pubblicato il

Settembre 24, 2024

Tag

comunicazione, Eventi, Fiere, PR, Public Relation

Table of Contents

    Il settore fieristico è in fermento quest’anno e sono sempre più i brand B2B e B2C che capiscono l’importanza degli eventi in presenza e online come strumento per migliorare la propria immagine aziendale e approdare in un nuovo mercato. Oltre ai grandi appuntamenti fissi come We Make Future (per l’innovazione in campo tech e digital), SPS Italia (per l’industria intelligente, flessibile e digitale), MWC di Barcellona (dedicato alla tecnologia) o il CES di Las Vegas (per l’elettronica e la tecnologia di consumo) esistono moltissime altre fiere di settore rilevanti a cui potresti pensare di partecipare con il tuo brand.


    Employer Branding Awards

    Hai sentito la novità? Siamo in shortlist agli Employer Branding Awards nella categoria Work-Life balance. Votaci per aiutarci a vincere!

    La partecipazione a fiere ed eventi dal vivo è un aspetto importante da tenere in considerazione nella pianificazione del budget. Affinché l’investimento economico sia giustificato, ogni azienda dovrebbe prepararsi per le vendite e soprattutto per comunicare la propria presenza con sufficiente margine di anticipo per ottenere la massima attenzione.

    Prima di iniziare, è necessario chiarire alcuni aspetti fondamentali:

    • Quanto budget è disponibile per la comunicazione?
    • Qual è il tema della fiera?
    • Quali nuovi prodotti verranno presentati ed esposti?
    • Chi sarà responsabile di ogni task?
    • Lo stand prevederà un programma specifico, come demo gratuite?
    • Chi sarà responsabile delle relazioni con la stampa e condurrà i giornalisti allo stand?
    • Quali strategie di digital marketing e media relation sono più efficaci per il tuo brand?
    • Qual è la proposta di valore del tuo brand?

    Una volta definita la struttura di base del tuo piano di comunicazione, puoi iniziare con il lavoro vero e proprio e individuare gli strumenti e le attività più utili a seconda delle tue esigenze. Consulta la nostra checklist per sapere sempre come comunicare prima, durante e dopo la tua apparizione ad ogni evento.

    Fase 1: prima della fiera

    La maggior parte del lavoro, ovviamente, va preparato in anticipo per raggiungere il pubblico target per tempo e fare in modo che la gestione della comunicazione durante la fiera si svolga senza troppi intoppi. In particolare, devi pensare alla comunicazione da sviluppare per dipendenti, clienti, partner e giornalisti.

    • Invia newsletter interne ed esterne per la promozione del tuo intervento in fiera.
    • Invia un invito a clienti attuali e potenziali, partner e giornalisti presenti nella tua mailing list.
    • Includi nella firma dell’email aziendale un riferimento ad effetto sulla tua partecipazione all’evento.
    • Annuncia la tua partecipazione sui social media e posta dei reminder fino al giorno della fiera.
    • Includi un pop up sulla home page del tuo sito web o sul tuo blog, oppure crea una landing page dedicata.
    • Inserisci degli annunci sui media specializzati e online di settore.
    • Cerca speaking opportunity e informati su eventuali premi.
    • Fissa degli appuntamenti per parlare con i giornalisti.
    • Prepara, stampa e digitalizza il press kit per i giornalisti.
    • Sottoponi un briefing alla persona che si interfaccerà con i media e i giornalisti durante l’evento.
    • Prenota la sala stampa in fiera.
    • Realizza alcuni gadget per clienti e giornalisti.
    • Ingaggia un fotografo.

    Fase 2: durante la fiera

    Con l’inizio della fiera, il lavoro più impegnativo è già andato. Arriva però il momento di partecipare attivamente e tenere aggiornati i tuoi follower che non hanno potuto partecipare:

    • Fai delle dirette sui social network.
    • Parla con i giornalisti.
    • Se presenti un nuovo prodotto, invia il comunicato stampa del lancio almeno un giorno prima della fiera.
    • Assicurati di raccogliere tante foto e video durante l’evento per creare dei contenuti.

    Fase 3: dopo la fiera

    Ricordati di non trascurare la comunicazione post fiera per non perdere i contatti e i rapporti che si sono creati:

    • Pubblica foto e video sul tuo sito web e sui canali social.
    • Invia una newsletter interna per condividere i successi ottenuti durante i vari incontri.
    • Invia dei ringraziamenti a clienti, prospect e giornalisti con cui sei entrato in contatto.
    • Invia la cartella stampa digitale ai giornalisti che non hanno potuto essere presenti in fiera.
    • Ultimo, ma non per importanza, analizza tutte le metriche e i risultati di business per trarre delle conclusioni utili alla tua prossima presenza in fiera. Assicurati di condividere le informazioni internamente con tutti i team interessati, in modo che possano vedere chiaramente che gli sforzi delle settimane precedenti hanno dato i loro frutti.
    Microfono speaking engagement

    Speaking Engagement

    Mantenere la brand reputation come azienda leader di settore richiede tempo e dedizione.