Una sintesi del 2020
Guardando alle nostre previsioni per il 2020, abbiamo avuto ragione. Anche se nessuno avrebbe potuto prevedere che una pandemia globale avrebbe messo tutto in discussione, ecco cosa è successo nell’ambito della ricerca di mercato.
Il passaggio al mobile
Avevamo previsto la tendenza verso i sondaggi mobile. La pandemia ha accelerato questo cambiamento e molti intervistatori sono passati a metodi mobile-friendly per eseguire brevi e veloci sondaggi. Su questo cambiamento non ci saranno ripensamenti. I ricercatori hanno già dimostrato che l’attenzione degli intervistati sta diminuendo e la capacità di fornire rapidamente informazioni sta diventando progressivamente sempre più importante. Durante la pandemia è cresciuta anche la necessità di raccogliere informazioni in diversi momenti del customer journey. L’esigenza di colmare il gap di informazioni durante il processo di vendita è cresciuta e genererà una crescita anche nella raccolta dei dati.
Ruolo dell’intelligenza artificiale
L’IA avrà un ruolo sempre più importante nelle ricerche di mercato, cambiando il modo in cui raccogliamo, analizziamo e utilizziamo le informazioni. La tecnologia dell’IA sta diventando sempre più utilizzata in tutti i settori industriali. La pandemia da Covid-19 ha aumentato la quantità di informazioni a disposizione delle aziende. Di conseguenza, la necessità di elaborare insight da nuovi dati è diventata ancora più importante. Si stanno affacciando sul mercato numerosi nuovi strumenti che permettono ai ricercatori di raccogliere i dati anche dai testi liberi, di analizzare e ordinare le informazioni e di visualizzare i risultati chiave.
Un’impennata nella ricerca qualitativa
Avevamo previsto anche uno spostamento verso la ricerca qualitativa. Questa previsione non si è realizzata nel senso tradizionale, ma la nostra intuizione era che ci si sarebbe spostati verso metodi diversi e meno costosi, come i focus group e le comunità online. Dato che i focus group tradizionali non sarebbero stati sicuri durante la pandemia, c’è stato un aumento di queste alternative virtuali per portare avanti la ricerca.
Il mix di dati non tradizionali
Oltre alla ricerca qualitativa, avevamo previsto un uso combinato di varie forme di dati per dare forma a una visione unica del consumatore. L’aumento dei dati di Covid-19 ha rafforzato il valore della ricerca in modalità mista. Le aziende capaci di orientare i propri processi durante la pandemia sono state in grado di farlo proprio perché avevano le informazioni e gli strumenti adatti.
E quindi, quali saranno le tendenze delle ricerche di mercato nel 2021?
Prevediamo un intensificarsi degli studi sul tracciamento dei brand. Alcuni ricercatori hanno previsto la morte del tracciamento qualche anno fa e alcune aziende hanno interrotto i tracker continui, ma prevediamo che le metriche di brand torneranno a essere sempre più importanti.
Il mondo è cambiato rapidamente, insieme al comportamento dei consumatori. I brand dovranno tenere il passo di fronte a consumatori che sfruttano nuovi modi di fare acquisti e persone che apprezzano tutti questi cambiamenti. In un mondo in cui è possibile ordinare qualsiasi cosa con un semplice clic, è fondamentale mantenere alta la fidelizzazione dei clienti e garantire che siano sempre soddisfatti.
Il quadro completo con la ricerca e l’analisi
La ricerca e l’analisi sono sempre più intrecciate fra loro. La combinazione delle informazioni provenienti da queste due aree crea un quadro più ampio per i brand. Questo può essere delineato in diversi modi, tra cui il social listening, la misurazione dei media, il monitoraggio degli influencer, l’analisi del web e l’ottimizzazione del sito. Approfondiamo brevemente ciascuna di queste aree.
Il social listening
Il social listening è un modo per le aziende di seguire le conversazioni e il sentiment che le persone hanno a proposito del proprio brand. Può aiutare un’azienda a individuare le note dolenti, le percezioni errate sul marchio e i diversi fattori che spingono i consumatori all’acquisto. Queste informazioni possono essere analizzate e fornire indicazioni su cosa i consumatori pensano riguardo un brand.
Misurazione dei media
La misurazione dei media, o media measurement, è fondamentale per capire quale sia la visibilità di un marchio ed evidenzia quanto questo domini la conversazione nel proprio settore. Maggiore è la diffusione sul mercato di un brand, maggiore sarà la popolarità e l’autorità che l’azienda avrà generalmente tra i clienti attuali e potenziali. La misurazione dei media funziona anche per fornire una visione d’insieme sugli argomenti più popolari del settore, sui tipi di pubblicazioni che generano conversazioni su tali argomenti e su quali marchi stanno partecipando attivamente alle conversazioni per affermarsi come leader di pensiero. Può essere uno strumento utile per un’azienda per capire se la sua strategia mediatica funziona. Se combinato con la tradizionale ricerca sul brand, può misurare l’impatto dei propri sforzi per migliorare l’awareness e la percezione.
Analisi web
La web analytics è utile per un brand che cerca di capire come sta intercettando i propri clienti e come può raggiungerne di nuovi. Può fornire informazioni utili su dove un’azienda dovrebbe spendere soldi per pubblicizzare e ottimizzare i propri sforzi. Un sito web ben progettato e ottimizzato offrirà un’esperienza semplice e completa a un cliente attuale o potenziale e genererà risultati migliori per gli stakeholder.
Tutte queste attività tengono il brand in costante ascolto, permettendogli di impegnarsi con i propri clienti per guidare il business. Se un’azienda ignora uno di questi tipi di ricerca, può perdere l’opportunità di conversioni e rischiare di non individuare subito il cambiamento dei desideri e delle esigenze dei consumatori.
In conclusione
I dati sono più importanti che mai, ma la loro raccolta non è sufficiente. Le aziende devono sapere come utilizzare i dati e tradurli in preziose informazioni. La ricerca aiuta a fornire risposte per guidare le aziende nelle fasi successive. Il 2020 non è stato l’anno che ci aspettavamo, ma ha portato cambiamenti in tutti i settori. Il 2021 continuerà a plasmare il modo in cui i brand e i consumatori interagiscono attraverso i canali e non vediamo l’ora di scoprire cosa succederà!
Scopri di più sulle nostre previsioni e i principali trend per il 2021:
- Trend 2021: Digital Marketing
- Trend 2021: Social Media
- Trend 2021: Design
- Trend 2021: Comunicazione
- Trend 2021: Marketing e PR
Vuoi aggiungere le ricerche di mercato alla tua strategia? Contattaci oggi stesso e scopri tutti i servizi con cui TEAM LEWIS può aiutarti!