Skip to main content
TEAM LEWIS LEWIS

Di

LEWIS

Pubblicato il

Marzo 13, 2020

Tag

Con l’aumento del contagio l’Italia ha dovuto ricorrere a soluzioni e provvedimenti di emergenza per tutelare la salute di tutti i cittadini. La chiusura e sospensione di molte attività (e il prosieguo di altre) sta facendo molto discutere in questi giorni. Ma soprattutto, la socialità limitata e la necessità di tenersi a distanza di sicurezza ci stanno rapidamente avvicinando ad altre forme di connessione, quelle online.


La sospensione o il rallentamento delle attività in una simile situazione di crisi possono spaventare, lo sappiamo bene. La prima cosa da fare è ricordarsi che si tratta di misure necessarie per la tutela della salute di tutti. La seconda è non farsi prendere dal panico! Raggiungere gli obiettivi che ci eravamo posti sarà più difficile, ma non impossibile. Una continuità aziendale può essere mantenuta, cercando naturalmente di prestare attenzione e agendo con sensibilità.

La distanza forzata e la quarantena rendono le “piazze virtuali” sui social sempre più affollate, e TV, giornali e siti web sono il punto di riferimento per essere sempre aggiornati sulla situazione e non solo. Per i professionisti della comunicazione e del marketing la crisi che stiamo vivendo significa dover trovare soluzioni creative e valide alternative per rispondere ai problemi operativi piccoli e grandi che stiamo affrontando.

Ma attenzione, il rischio di errore è altissimo in questo momento, ecco perché vogliamo darvi 3 suggerimenti utili per la comunicazione online ai tempi del Coronavirus.

Rivedi i tuoi piani editoriali

Controlla i contenuti che avevi programmato per i tuoi canali social ma anche per blog, DEM o newsletter. La regola da ricordare sempre, non solo nelle situazioni di crisi, è “non promettere ciò che non puoi mantenere”. Potresti dover sospendere momentaneamente promozioni e offerte, oppure dover riadattare i tuoi eventi, rimandandoli o sostituendoli con dei webinar, che oggi possono essere una valida alternativa per raggiungere il proprio pubblico senza chiedergli di uscire da casa.

Non essere fuori luogo

Continua a essere presente online e a tenere il pubblico informato sull’apertura o chiusura della tua attività, sulle precauzioni che stai adottando e sulle alternative che puoi offrire, ma ricordati che, soprattutto in Italia, la situazione è piuttosto critica, quindi agisci (e comunica) con responsabilità e sensibilità.

Meglio evitare battute o scherzi sul coronavirus e sulla situazione che ne sta derivando, lascia l’ironia alle conversazioni private con amici e parenti. Come abbiamo detto, le tue attività continuano, ma evita di lucrare sulla situazione in modo diretto o indiretto. Non è il momento per fare man bassa di lead o lanciare “promozioni coronavirus”.

Pensa piuttosto in che modo i tuoi servizi possono offrire un contributo alle persone, per aiutarle a superare le difficoltà che stanno affrontando.

Rivedi le tue campagne paid

Rivedi tutte le campagne Adv che al momento sono attive su Google o sui tuoi canali social. Alcune avranno bisogno di una revisione dei copy o dei visual, altre dovranno avere obiettivi differenti da quelli che avevi pianificato all’inizio e altre ancora dovranno essere messe in pausa, perché riferite ad attività che al momento non puoi più garantire.

Insomma, anche in questo caso rifletti e cerca di ripensare la tua strategia tenendo in considerazione l’evolversi degli eventi.

 

Speriamo che questi consigli possano tornarti utili.

Se hai bisogno di supporto per la tua business continuity contattaci.

Contattaci