Clubhouse, la piattaforma audio accessibile solo su invito, ha già raccolto alcuni grandi nomi provenienti dal mondo dei media, della musica, dell’intrattenimento e della tecnologia, tra cui Drake, Tiffany Haddish, Jared Leto, Elon Musk e il CEO di Facebook, Mark Zuckerberg. Grazie all’endorsement di alcune grandi celebrità, sempre più persone si stanno affrettando ad approdare su questa nuova app che vanta già 2,3 milioni di download nel solo mese di gennaio e un totale di 6 milioni di utenti. Ma qual è il ruolo di questa nuova esperienza social rispetto ai giganti della tecnologia? Cosa cambierà per il social media marketing e per il tuo marchio? Ecco tutto quello che devi sapere su Clubhouse e su come sfruttare la piattaforma per la tua strategia di marketing.
Listening to Mark Zuckerberg chat on Clubhouse, it’s impossible not to wonder how long before Facebook releases its own version of this product
— Sal Rodriguez ? (@sal19) February 5, 2021
Cos’è Clubhouse?
Clubhouse è il nuovo social media che sostituisce le foto instagrammabili, i video virali o i post testuali con le conversazioni audio live. Clubhouse si descrive come “un nuovo tipo di rete basata sulla voce” dove gli utenti possono “incontrarsi con gli amici e con nuove persone in tutto il mondo per raccontare storie, fare domande, discutere, imparare e avere conversazioni improvvisate su migliaia di argomenti diversi”. Puoi immaginarlo come una casa piena di podcast sempre attivi, dal vivo e non filtrati, dove gli utenti possono entrare e uscire dalle varie chat room per discutere di qualsiasi cosa o semplicemente ascoltare.
Sviluppato da Paul Davison e Rohan Seth, la startup basata sull’audio ha debuttato l’anno scorso per un gruppo selezionato di utenti, per lo più altri imprenditori, investitori e addetti ai lavori della Silicon Valley. L’app ha presto guadagnato popolarità anche al di fuori di questa ristretta cerchia, ed è oggi sostenuta dalla società di venture capitalist Andreessen Horowitz (a16z) ed è stata recentemente valutata 1 miliardo di dollari.
Con una quantità apparentemente infinita di argomenti di conversazione tra amici e sconosciuti, dalle tendenze del marketing ai consigli per gli imprenditori, fino a un dibattito sul miglior ristorante immaginario: Krusty Krab vs Bob’s Burgers, l’app audio tenta di imitare le forme di coinvolgimento e interazione a cui eravamo abituati prima della pandemia globale. Con la sua esclusività e il ritmo frenetico delle sue stanze, Clubhouse è presto diventato un luogo di aggregazione sociale diverso da ogni suo competitor. Ecco perché oggi tutti vorrebbero un invito.
? Some news:
I’ve led a16z’s new investment in Clubhouse and have joined the board. Essay below that covers:– how I know founders @pdavison @rohanseth
– why we’re excited to invest
– how we think Clubhouse is unique – particularly for creators!https://t.co/2t1Uzj2uJ4— Andrew Chen (@andrewchen) January 24, 2021
Come funziona Clubhouse?
Il funzionamento delle room di Clubhouse ricorda molto le chiamate Zoom o un talk show. Per dare il via a una conversazione, l’host crea una stanza virtuale dove gli utenti si riuniscono per discutere un argomento. Il creatore della stanza fa anche da moderatore e può stabilire chi può entrare in una stanza, chi può parlare e chi altro può unirsi come moderatore. Le stanze possono essere programmate o spontanee. Tutte le interazioni nelle stanze sono basate sulla voce, senza bisogno di una telecamera, e nulla viene registrato in modo permanente. Le chat scompaiono non appena finiscono.
Con un invito a Clubhouse, hai immediatamente accesso a tutte le conversazioni esistenti in diverse stanze. Quando un utente entra in una stanza di Clubhouse, la chat audio si accende e chi è interessato può alzare la mano per prendere parte alla discussione. Puoi anche ospitare la tua stanza o creare un club. Un club ti permette di raccogliere diversi membri di Clubhouse con le proprie stanze accomunati da un argomento simile. Servono un minimo di tre stanze per creare un club.
Le persone che segui identificano i propri contenuti che appariranno nel tuo feed, così come gli argomenti che selezioni sotto “Interessi”. L’algoritmo di Clubhouse ti suggerirà persone che seguono i tuoi stessi interessi e hanno parole chiave simili nella loro biografia.
Come avere un invito su Clubhouse?
La nuova app è attualmente in versione beta e disponibile solo su iOS. Gli utenti iPhone possono scaricare l’app, prenotare un nome utente e unirsi alla lista d’attesa. Anche se non si sa ancora quando si aprirà la lista, Clubhouse afferma che la piattaforma è “per tutti” e che stanno “lavorando per renderla disponibile al mondo il più rapidamente possibile”. L’unico modo per accedere a Clubhouse per il momento è grazie a un invito da parte di chi è già membro. Il modo più semplice per ottenere un invito Clubhouse? Chiedi alla tua rete. Che sia su LinkedIn o su Snapchat, certamente conosci qualcuno che è già su Clubhouse.
Il “club su invito” è parte del fascino della nuova piattaforma social, almeno per ora.
Come posso usare Clubhouse per il mio brand?
Se la tua azienda è già su tutte le principali piattaforme social, pensare di aggiungerne un altro potrebbe sembrarti una seccatura. Tuttavia, il suo essere così di tendenza e le sue funzionalità uniche per la community, aprono a un mondo di potenzialità. Vediamone qualcuna:
Coinvolgere il tuo pubblico
Afferma il tuo brand come leader di pensiero ed esperto del settore, attraverso le tue stanze. Discuti argomenti rilevanti, ospita tavole rotonde e collabora con altri esperti per condividere la tua visione e mostrare il tuo valore ai tuoi follower. Stimola il coinvolgimento organico lasciando spazio alle domande e ai commenti. Inizia a costruire la tua community collegando i tuoi profili Instagram e Twitter al tuo account Clubhouse. Se la tua fanbase si sta spostando su questa piattaforma audio, non perdere le sue conversazioni!
Seguire i trend e le notizie di settore
Il formato audio di Clubhouse è particolarmente indicato per l’ascolto social. I tuoi concorrenti si stanno già unendo al club? Segui i leader del settore, entra nelle loro stanze e scopri a cosa stanno lavorando. Sfrutta la moltitudine di argomenti ospitati su Clubhouse e ascolta ciò di cui parla il tuo pubblico. Con un orecchio attento e un feed curato di notizie del settore e trend degli utenti, potrai costruire una strategia di contenuti coinvolgente da utilizzare su tutti i tuoi canali.
Fomentare l’Hype
L’attività di real time sui social media è in grande crescita, anche a causa delle raccomandazioni a restare a casa. Con sempre più pubblico su Clubhouse, potresti iniziare a utilizzare la piattaforma per far crescere il fermento all’interno della tua community per i prossimi lanci e le novità del brand. Per la tua prossima campagna marketing, valuta una stanza per ospitare una sessione di Q&A che offra informazioni utili al tuo pubblico e lo coinvolga. Lascia annunci nelle esclusive stanze di Clubhouse e indirizza i follower a visitare il tuo sito per maggiori informazioni!
Testare nuove idee
Ci sono delle stanze sull’app che hanno il solo scopo di raccogliere feedback, alcune hostate dagli stessi sviluppatori di Clubhouse. Il fatto che sulla piattaforma i contenuti siano live ti offre l’opportunità di provare nuove idee e ottenere un prezioso feedback dal tuo pubblico. Sperimenta gli argomenti dei webinar o dei podcast e chiedi al pubblico cosa ne pensa. Puoi anche creare una conversazione con colleghi ed esperti del settore per trovare soluzioni creative ai problemi comuni che il tuo brand potrebbe affrontare.
Costruire la tua rete
Senza la necessità di una telecamera, le presentazioni sono semplici come dirsi “Ciao” su Clubhouse. Il formato vocale rende la piattaforma un ampio terreno per il networking. Le stanze si concludono con una manciata di nuove connessioni. Inizia a costruire il tuo seguito semplicemente facendo domande e partecipando alle conversazioni. Gli altri partecipanti della stanza ti noteranno e daranno un’occhiata al tuo profilo. Ci sono anche stanze dedicate al networking per piccoli imprenditori, freelance e piccole agenzie. Un membro di Clubhouse ha raccontato di aver trovato oltre 20 clienti nel tempo trascorso sull’app. Le chiacchiere per il networking che prima si tenevano fuori dalle sale conferenze ora si svolgono su Clubhouse.
Fin dai suoi primi giorni nella Silicon Valley, la piattaforma ha raccolto un gran numero di venture capitalist, attratti dalle voci sul nuovo social. Questo offre una grande opportunità per le startup su Clubhouse. Potresti trovarti di fronte a un investitore chiave che accedendo alla tua stanza potrà ascoltare la presentazione della tua idea per ottenere un feedback o potresti offrire i tuoi prodotti e servizi per aiutare i brand a risolvere i propri problemi.
Qualunque sia la tua nicchia, è su Clubhouse. Devi solo trovare il pubblico giusto e la persona giusta per investirci.
Quanto durerà l’hype per Clubhouse?
Tutti conosciamo gli alti e bassi dei social media. È un business “boom-or-bust” in cui il successo dipende dalla capacità dell’utente di attirare più persone. Si può vincere il gioco, come Facebook, o diventare una moda passeggera come Yik Yak, il forum anonimo per gli studenti universitari fallito dopo aver raccolto oltre 70 milioni di dollari. Ora l’esclusività traina la crescita di Clubhouse, ma cosa succederà quando diventerà disponibile per tutti? Riuscirà l’app a reggere le aspettative e mantenere alto l’interesse degli utenti?
I pro
Un campo di gioco alla pari
A differenza di altre piattaforme altrettanto popolari, Clubhouse ha il potenziale per raggiungere una vera viralità. I follower sull’app non sono più una mera metrica di vanità o un prerequisito per alcune funzioni dell’app. Chiunque tu segua apparirà fra le tue notifiche ogni volta che sta parlando in una stanza. Basta cliccare sulla notifica e potrai partecipare anche tu alla conversazione. Questo permette di avere un seguito sempre maggiore ogni volta che si interagisce e si entra in una discussione.
Non si tratta solo di follower. L’app è basata sulla voce, la voce di tutti non solo quelli con un enorme seguito. Anche se i nomi delle celebrità attirano all’inizio, la maggior parte delle room hanno discussioni su temi quotidiani. Il valore aggiunto non deriva dal tuo nome, ma piuttosto dalla tua voce.
Nessun ostacolo visivo
Clubhouse ha eliminato l’aspetto visivo dei social media per tornare alla voce, la base della condivisione di una storia:
[Pensiamo] che la voce sia un mezzo molto speciale. Senza una telecamera puntata, non devi preoccuparti del contatto visivo, di cosa stai indossando o di dove sei. Puoi parlare su Clubhouse mentre stai piegando il bucato, allattando, facendo il pendolare, lavorando sul tuo divano in cantina o andando a correre. Invece di digitare qualcosa e premere Invia, sei impegnato in un dialogo botta e risposta con gli altri.
Questo ritorno al dialogo è unico nel suo settore: mitiga lo stress di apparire pronti per la fotocamera e consente una certa mobilità durante la fruizione dei contenuti. Come con un audiolibro o un podcast, gli utenti possono ascoltare passivamente, in auto o sulla cyclette, la differenza su Clubhouse è che possono contemporaneamente essere pienamente coinvolti in una discussione interattiva.
Di fronte all’immersione costante nei mezzi digitali a cui siamo abituati, dai social ai meeting su Zoom, Clubhouse offre una pausa dalla fatica digitale dei nostri schermi. Con il lavoro a distanza ancora in gioco, l’esclusivo formato audio rimuove l’ostacolo del video faccia a faccia e introduce un senso di flessibilità nel tentativo di un ritorno alla normalità.
I contro:
Moderazione
Il nuovo arrivato ha affrontato numerose lamentele sulla sua mancanza di moderazione. Chiunque può creare una stanza su qualsiasi cosa e attirare una folla di ascoltatori. Come con altre piattaforme, i truffatori hanno approfittato di questa caratteristica per creare una moltitudine di club “Guadagna subito” con stanze piene di utenti ignari. L’applicazione si basa anche sul singolo utente che ha l’onere di moderare chat room che poi scompaiono, lasciando ampio spazio a troll, molestie e discorsi di odio. Clubhouse cerca di mitigare questo problema con l’aggiunta di una funzione di segnalazione degli incidenti in tempo reale all’interno delle stanze per responsabilizzare gli utenti.
Accessibilità
Con il suo formato audio, l’app su invito risulta esclusiva in diversi modi. La comunità di Clubhouse non è accessibile ai portatori di disabilità uditive. Altre piattaforme di social media hanno fatto molti sforzi per raggiungere una sempre maggiore inclusività, come l’alt-text, le didascalie manuali di TikTok o anche Instagram Threads per le storie. Senza la possibilità di trascrizione dell’audio, l’app risulta escludente per un vasto gruppo di persone.
Per concludere
Il successo di Clubhouse sembra adatto all’era della pandemia, con conversazioni in tempo reale abbastanza intime da permettere di condividere idee liberamente, ma con una portata globale che stimola la creatività, il tutto mentre celebra la serendipità dell’interazione umana.
Dalla popolarità dei podcast e delle piattaforme di streaming come Discord, la tendenza all’audio non è certo passata inosservata. È la fine delle tradizionali piattaforme visive? Con oltre 50 milioni di utenti giornalieri negli Stati Uniti, sicuramente non per TikTok. Clubhouse, invece, è nel solco tracciato dalle connessioni social organiche e del pensiero espresso per mezzo della voce. La nuova rete incoraggia la connessione umana attraverso conversazioni genuine e spesso stimolanti.
Anche se la nuova piattaforma audio ha avuto un inizio d’anno esplosivo, potrebbe non essere così nel lungo periodo. Il ritorno alla vita post-pandemia potrebbe lasciare indietro le app audio sociali come Clubhouse rendendole obsolete. Ma per il momento, il desiderio di assembrarsi sui social e il fascino di questo nuovo arrivato non si sono ancora spenti. Unisciti alle conversazioni e potresti vedere il tuo marchio e la tua community crescere. Clubhouse sarà sicuramente un’app da tenere d’occhio nei prossimi mesi.
Vuoi dare un boost alle tue attività Social? Scopri come possiamo aiutarti!