- SEO On-page e contenuti di qualità
- Segui gli aggiornamenti dell’algoritmo di Google
- Analisi Keyword della concorrenza
- SEO tecnica e strategie di indicizzazione
- Ricerca di video e immagini
SEO On-page e contenuti di qualità
Cosa si intende con contenuto di qualità? Di solito si fa riferimento a contenuti diversi per audience differenti, ma ciò che conta davvero nel mondo SEO è come viene interpretato il contenuto da Google. Il gigante di Mountain View valuta la qualità delle pagine web in base alla capacità di soddisfare gli intenti di ricerca relativi alle tematiche per cui risultano indicizzate.
Il consiglio principale è sempre quello di scrivere per gli utenti: i contenuti di alta qualità sono quelli capaci di rispondere meglio di altri alle domande degli utenti sul web. Inoltre, secondo le linee guida di Google, le URL considerate come High Quality Pages godono delle seguenti caratteristiche:
- Un elevato livello di Competenza, Autorevolezza e Affidabilità (Expertise, Authoritativeness e Trustworthiness, ovvero EAT).
- Un alto livello qualitativo del contenuto principale, comprensivo di titolo e descrizione.
- Info utili sul sito web e su chi ne è responsabile. Nel caso si tratti della pagina di un e-commerce, sarebbe opportuno avere informazioni dettagliate sul servizio clienti.
- Una Website Reputation positiva sia per il sito che per il creatore del contenuto, qualora fosse diverso dall’admin
Da un punto di vista operativo ciò implica:
- Che lo scopo del contenuto sia in linea con l’intento di ricerca
- Che puoi sfruttare certificazioni, testimonianze e recensioni per generare contenuti seguendo il modello EAT
- Che i tuoi contenuti dovranno essere accattivanti per catturare l’interesse degli utenti in ogni fase del tuo marketing funnel
Esiste un’ampia varietà di fattori che Google esamina oltre quelli esplicitati nelle sue linee guida, e potrebbero aumentare in vista delle grandi novità a proposito della normativa sui cookie. Gli esperti di marketing dovranno fare più affidamento sui dati proprietari per comprendere il percorso degli utenti.
Altro aspetto da tenere sempre in considerazione è quello dei costanti aggiornamenti all’algoritmo di Google. Per esempio, Hummingbird ha preso di mira tutte le pagine di scarsa qualità che presentavano contenuti scarni, metriche di comportamento utenti scadenti e non rispondenti a un chiaro intento di ricerca.
Per scrivere e ottimizzare i contenuti in maniera pertinente è fondamentale sfruttare i tool SEO che ti aiutino a raccogliere argomenti comuni e query di ricerca per gruppi di parole chiave, adottando poi uno stile di scrittura quanto più naturale possibile.
Segui gli aggiornamenti dell’algoritmo di Google
L’anno scorso Google aveva annunciato che i Core Web Vitals sarebbero stati considerati come fattori di ranking, con implicazioni significative per l’esperienza delle pagine mobili. Sono previste nuove implementazioni anche per l’esperienza da desktop a partire da febbraio 2022, quindi sarà bene tenere sotto controllo i Core Web Vital sia da desktop che da mobile.
Gli aggiornamenti Google da tenere in considerazione sono:
Assicurati di scrivere in maniera chiara incentrando i tuoi argomenti sul tema principale, anche perché gli algoritmi di Google stanno diventando sempre più sofisticati grazie all’implementazione dell’IA nei vari aggiornamenti.
Ecco alcune metriche per misurare la qualità dei contenuti:
- Dati di traffico e ranking
- Tempo medio di permanenza sul sito
- Numero medio di pagine per sessione
- Bounce rate
- Tasso di conversione
Analisi Keyword della concorrenza
Questo è sicuramente il primo step da cui partire, perché potresti avere una percezione un po’ distorta rispetto a chi siano i tuoi concorrenti. Una buona strategia è dare un’occhiata ai ranking delle parole chiave e misurare la Domain Authority (DA) dei tuoi principali competitor.
Osserva come il tuo sito web si posiziona rispetto alla concorrenza, in modo da poter strutturare una strategia SEO di successo.
Cosa monitorare?
- Confronta la DA del tuo sito con quella con quella dei tuoi concorrenti
- Osserva come è mutato nel tempo il ranking delle tue pagine
- Valuta il posizionamento della concorrenza e la keyword strategy utilizzata
Tieni sotto controllo costantemente il ranking delle parole chiave per il tuo sito web. Alcune URL potrebbero cannibalizzare parole chiave per cui sei già posizionato, generando confusione per i motori di ricerca. Nel 2022 sarà fondamentale capire quali pagine del tuo sito spingere e posizionare per determinate parole chiave, e quali sarebbe meglio rimuovere o reindirizzare.
SEO tecnica e strategie di indicizzazione
Se il tuo sito non è correttamente scansionato e indicizzato da Google, tutto il tuo duro lavoro potrebbe non servire a nulla. Assicurati che il tuo sito sia impostato tecnicamente in maniera corretta, questo passaggio è fondamentale per la SEO.
Come primo passo, verifica che il tuo dominio web in Google Search Console sia privo di problemi di natura tecnica e strutturale. Cosa verificare?
- Pagespeed Insight
Esegui una scansione delle principali pagine del tuo sito per verificare le informazioni sulla velocità ed effettuare le ottimizzazioni suggerite per ridurre i tempi di caricamento. - Sicurezza
Assicurati che il tuo sito possieda un certificato SSL aggiornato e che non abbia contenuti misti. Per esempio, evita di utilizzare immagini con protocollo HTTP sulle sue URL con HTTPS: ciò potrebbe causare la rimozione delle tue pagine web dall’indice di Google. - Tag canonici errati
Avere un Tag canonico errato su un servizio principale, o su una pagina prodotto, può danneggiare significativamente il posizionamento del tuo sito internet.
Ricerca di video e immagini
Sempre più persone ogni giorno effettuano ricerche video o per immagini su Google. Secondo recenti statistiche sul consumo di contenuti visivi, i video rappresentano la prima fonte di informazioni per il 66% delle persone considerando anche che, ad oggi, YouTube registra più di 2 miliardi di utenti attivi. L’ottimizzazione per la ricerca visiva rappresenta una grande opportunità su cui concentrarsi per i prossimi anni. Utilizza Tag Alt e dati strutturati per indicizzare correttamente le tue immagini.
Avere un bel sito web non serve a nulla se non stai seguendo una precisa strategia SEO. Cerca di comprendere a fondo le logiche dei tuoi potenziali clienti, definisci il customer journey prima di creare il tuo sito web e la tua digital strategy. Scrivi sempre contenuti di qualità che siano pertinenti rispetto alle esigenze dei tuoi clienti, prova ad affermarti come una fonte informativa rilevante e attendibile per il tuo target.
Se sei interessato alla SEO e al mondo Digital Marketing continua a leggere il nostro blog, oppure contattaci per scoprire tutti i servizi SEO e Digital Marketing.